Callicebo mascherato

Callicebo mascherato

Callicebo atlantico, Callicebo personato, Sasnassu

Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Sottordine
Infraordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Callicebus personatus
Peso
970-1650
34.2-58.2
goz
g oz 
Lunghezza
310-420
12.2-16.5
mminch
mm inch 

Il callicebo mascherato o callicebo atlantico o callicebo personato o sasnassu (Callicebus personatus E. Géoffroy in Humboldt, 1812) è un primate platirrino della famiglia dei Pitecidi.

Aspetto

Misura circa 95 cm di lunghezza, di cui più della metà spetta alla lunga coda semiprensile, per un peso medio di 1,3 kg.

Mostra di più

Il pelo è folto e di colore bruno, ad eccezione di faccia ed avambracci, che sono ricoperti di pelo nero (da cui il nome comune).

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Paesi
Regni biogeografici

Vive nelle aree di foresta atlantica della parte centrale ed orientale dello stato brasiliano di Bahia. La specie è allopatrica con Callicebus moloch e Callicebus torquatus.

Callicebo mascherato mappa dell'habitat

Bioma

Zone climatiche

Callicebo mascherato mappa dell'habitat
Callicebo mascherato

Abitudini e stile di vita

Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che vivono in piccoli gruppi composti da una coppia riproduttrice e dai figli di quest'ultima, di differenti età, in numero non superiore a tre, quindi la consistenza numerica dei gruppi raramente è superiore alle cinque unità. Durante la notte, i gruppi dormono su alberi appositamente scelti, tenendo le code aggrovigliate fra loro: quando all'alba il gruppo va in cerca di cibo, i maschi adulti sono sempre gli ultimi a lasciare l'albero-dormitorio. I vari gruppi occupano dei territori dei quali notificano il possesso tramite una varietà di vocalizzazioni: i vari territori si sovrappongono nelle aree di confine, è tuttavia raro che i vari gruppi si incontrino. In caso di intrusioni, questi animali difendono strenuamente il proprio territorio, con vocalizzazioni e mimiche aggressive o combattimenti mimati: è raro, tuttavia, che vi siano scontri cruenti.

Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

La dieta di questi animali si basa principalmente sulla frutta: possono tuttavia nutrirsi anche di alimenti di origine animali, come insetti (utilizzano bastoncini di legno per estrarre le blatte dai loro nascondigli), uova, nidiacei e piccoli vertebrati (in natura, sono stati osservati animali che si nutrivano di uistitì della specie Callithrix geoffroyi).

Mostra di più

Un comportamento caratteristico di questi animali è la geofagia, ossia la tendenza, seppur sporadica, a nutrirsi di minerali: in particolare, esemplari di questa specie sono stati osservati mentre si nutrivano intenzionalmente di pezzi di termitaio o di legno in via di decomposizione.

Mostra meno

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

La gestazione dura 5-6 mesi, al termine dei quali la femmina dà alla luce un unico cucciolo: le nascite si concentrano fra i mesi di agosto ed ottobre. Il cucciolo viene accudito principalmente dal padre, che lo lascia alla madre solo per la poppata, ogni 2-3 ore: a volte, il maschio può essere aiutato dagli altri figli nell'accudire il cucciolo.

Mostra di più

I giovani vengono svezzati attorno ai 3-4 mesi d'età: è raro, tuttavia, che abbandonino il proprio gruppo natio prima del compimento del terzo anno di vita, col raggiungimento della maturità sessuale.

La speranza di vita in catività di questi animali si aggira attorno ai 25 anni d'età.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Callicebo mascherato articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Callicebus_personatus
2. Callicebo mascherato sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/3555/17975664

Animali più affascinanti da conoscere