Tordo quaglia occidentale
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Cinclosoma marginatum

Il tordo quaglia occidentale (Cinclosoma marginatum Sharpe, 1883) è un uccello passeriforme della famiglia degli Psophodidae.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, marginatum, deriva dal latino e significa "munito di un margine", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune è invece un riferimento al loro areale.

Aspetto

Misura 21–25 cm di lunghezza, per 65 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio, muniti di testa allungata con becco conico e appuntito, corpo arrotondato con petto prominente e ali arrotondate, coda squadrata e di media lunghezza e zampe forti e allungate. Nel complesso, il tordo quaglia occidentale somiglia molto al tordo quaglia pettocastano, rispetto al quale presenta ali più piccole e coda più lunga in proporzione al corpo, area ventrale di colore più vivido e banda nera ventrale (come intuibile dal nome scientifico) orlata di bianco.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale: nei maschi la testa è di color grigio cenere con faccia e gola nere e sopracciglio e mustacchio (quest'ultimo molto spesso e prolungato fino ai lati del collo) di colore bianco, il petto, i fianchi, il codione e la coda sono di colore bruno-arancio (con la prima più scura e tendente al bruno-nerastro, con orlo delle penne bianco), il dorso è di color ruggine e le ali sono di colore bruno con area scapolare e copritrici primarie nere con orlo e fine maculatura bianca. La parte inferiore del petto, il ventre ed il sottocoda sono di colore bianco, separato dal bruno di petto e fianchi da una banda nera più spessa nell'area pettorale e orlata di bianco a sua volta.Le femmine mancano del nero facciale e ventrale, sostituito da un bruno scuro simile a quello dorsale.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Paesi
Regni biogeografici

Il tordo quaglia occidentale è endemico dell'Australia, della quale popola (come intuibile dal nome comune) la porzione centro-occidentale, dalla Shark Bay ad est fino all'estremità sud-occidentale del Territorio del Nord ed a quella occidentale dell'Australia Meridionale.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aride e semiaride rocciose a rada copertura cespugliosa.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli diurni e tendenzialmente solitari, che passano la maggior parte della giornata da soli o in coppie alla ricerca di cibo, mantenendosi soprattutto al suolo e solo raramente alzandosi in volo.

Mostra di più

Il richiamo di questi uccelli è rappresentato da una serie di 5-11 note fischianti gradatamente crescenti.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Il tordo quaglia occidentale è essenzialmente insettivoro, nutrendosi perlopiù di insetti, ragni ed altri piccoli artropodi: la dieta di questi uccelli comprende inoltre semi, granaglie e bacche. Questi animali mangiano solo cibo dalle dimensioni inferiori ai 7 mm, preferibilmente di 1–2 mm di lunghezza.

Abitudini di accoppiamento

La stagione riproduttiva va da gennaio a settembre, generalmente seguendo di qualche settimana un periodo di forti piogge: questi uccelli nidificano generalmente una volta l'anno, ma possono provare a portare avanti una seconda covata qualora le condizioni di reperibilità del cibo lo permettano.

Mostra di più

Il nido viene costruito dalla femmina intrecciando a forma di coppa foglie e fibre vegetali, ubicandolo al suolo, di preferenza alla base di un cespuglio: al suo interno vengono deposte 2-3 uova, che la femmina cova da sola per una ventina di giorni (frattanto nutrita e sorvegliata dal maschio), al termine dei quali schiudono pulli ciechi ed implumi.I nidiacei vengono nutriti e imbeccati da ambedue i genitori (e forse anche da altri esemplari in cooperazione): in tal modo, essi s'involano attorno alla terza settimana di vita, rimanendo ancora nei pressi del nido per un'altra ventina di giorni prima di allontanarsene in maniera definitiva.

Mostra meno

Riferimenti

1. Tordo quaglia occidentale articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Cinclosoma_marginatum
2. Tordo quaglia occidentale sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/103693208/104070028
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/383678

Animali più affascinanti da conoscere