Beccabacche coda a ventaglio
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Melanocharis versteri

Il beccabacche coda a ventaglio (Melanocharis versteri (Finsch, 1876)) è un uccello passeriforme della famiglia Melanocharitidae.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, versteri, venne scelto in omaggio all'allora amministratore del Museo di Storia Naturale di Leida, Florentius Abraham Verster van Wulverhorst: il suo nome comune è invece un riferimento all'aspetto.

Aspetto

Misura 14–15 cm di lunghezza, per 12-20 g di peso. Caso rarissimo fra i passeriformi (lo si osserva solo nell'affine baccabacche striato), in questa specie le femmine sono più grosse e pesanti dei maschi anche di un terzo: inoltre, le dimensioni sembrano essere direttamente proporzionali all'altitudine, con le popolazioni più in quota più grandi per la regola di Rapoport.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, muniti di testa allungata, becco sottile e di media lunghezza, forti zampe e coda piuttosto lunga.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: nei maschi, fronte, vertice, nuca, guance, dorso, ali, sottocoda e coda sono di colore nero lucido, con sfumature metalliche di colore verdastro su ali, nuca e dorso e penne laterali della coda dalla metà prossimale bianca, mentre gola, petto e ventre sono di colore grigio-biancastro. Nelle femmine, invece, testa, dorso, gola e petto tendono al grigio-brunastro, ali, codione e coda sono di colore bruno-olivastro (con remiganti e coda più scure e tendenti al nerastro), e ventre e sottocoda sono di color sabbia con sfumature color nocciola sui fianchi.

Becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

La specie è endemica della Nuova Guinea, della quale occupa tutto l'asse montuoso centrale, dalla penisola di Doberai ai monti Owen Stanley, nonché le montagne Foja e la penisola di Huon.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale montana e nebulosa, sia primaria che secondaria, purché con denso sottobosco dove cercare il cibo: questi uccelli si spingono anche nei frutteti e nei giardini e parchi delle zone suburbane.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono da soli o in coppie, muovendosi perlopiù fra i cespugli e i rami bassi degli alberi, salendo nella canopia solo se vi trovano frutti ben maturi.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La dieta di questi uccelli si compone soprattutto di bacche e piccoli frutti, constando però anche di una buona componente insettivora.

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli monogami: la stagione degli amori non è conosciuta, ma nidi e giovani sono stati osservati fra giugno e novembre, a cavallo fra la stagione delle piogge e la stagione secca.

Mostra di più

La costruzione del nido è a completo carico della femmina: esso consiste in una coppa spessa e profonda di fibre vegetali e licheni intrecciati. Al suo interno vengono deposte 1-4 uova, che la femmina cova da sola per poco più di due settimane.I pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi e imbeccati da ambedue i genitori: essi s'involano a circa tre settimane di vita, ma continuano a rimanere presso il nido, seguendo i genitori nei loro spostamenti, almeno fino al mese e mezzo di vita.

Mostra meno

Riferimenti

1. Beccabacche coda a ventaglio articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Melanocharis_versteri
2. Beccabacche coda a ventaglio sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22718143/118815828
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/62584

Animali più affascinanti da conoscere