Scricciolo azzurro splendente
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Malurus splendens
Dimensione della popolazione
Unknown
Durata
5-6 years
Peso
9
0
goz
g oz 
Lunghezza
14
6
cminch
cm inch 

Lo scricciolo azzurro splendente (Malurus splendens (Quoy & Gaimard, 1830)) è un uccello passeriforme della famiglia Maluridae. È osservabile in gran parte del continente australiano dal Nuovo Galles del Sud alla parte sud-ovest del Queensland, fino alla costa occidentale dell'Australia.

Aspetto

Il M. splendens è lungo circa 14 centimetri con la coda lunga quasi quanto il corpo. A causa dell'alto grado di dimorfismo sessuale, i primi esploratori ebbero l'impressione che i maschi fossero poligami poiché tutti gli uccelli di colore brunastro erano stati scambiati per femmine. Il maschio infatti durante la stagione riproduttiva ha la fronte azzurra e le orecchie coperte da un ciuffo di piume sporgenti. La gola è viola, il dorso delle ali, il torace e la coda sono di un azzurro intenso, mentre il becco e le fasce che corrono lungo gli occhi e il torace sono neri. Questo piumaggio blu iridescente è spesso definito come piumaggio nuziale. Il maschio al di fuori della stagione degli amori è di colore marrone simile alla femmina, ma con ali blu e coda bluastra. La femmina ha il becco castano e una macchia sugli occhi dello stesso colore. La muta dei giovani maschi verso il piumaggio nuziale avviene durante la prima stagione favorevole dopo la schiusa, anche se inizialmente può essere incompleta, con piumaggio marrone residuo, e può impiegare un anno o due a diventare completa. Entrambi i sessi mutano in autunno, dopo la riproduzione, con i maschi che assumono piumaggio mimetico. Questi ultimi poi mutano nuovamente al piumaggio nuziale in inverno o in primavera. Alcuni dei maschi più anziani mantengono il colore azzurro tutto l'anno, compiendo la muta direttamente dal piumaggio nuziale di un anno a quello dell'anno successivo. La livrea blu dei maschi, in particolare in corrispondenza dei ciuffi di piume che coprono le orecchie, è iridescente a causa della superficie appiattita e contorta delle barbule. Riflette molto anche la luce ultravioletta, caratteristica molto importante per questi uccelli, se si considera il fatto che la loro capacità di percepire i colori si estende in questa parte dello spettro. Il verso di M. splendens è più aspro e più forte di quello degli altri maluridi e varia da individuo a individuo.

Distribuzione

Geografia

M. splendens è ampiamente distribuito nelle zone aride e semi aride dell'Australia. Il suo habitat ideale si estende dal tipico bush australiano, caratterizzato da un paesaggio asciutto e fitto d'arbusti, fino alle aree boschive ricche di sottobosco del sud-ovest. La sottospecie occidentale M. s. splendens e quella orientale M. s. melanotus sono prevalentemente stanziali, mentre si ritiene che M. s. musgravei sia in parte migrante. A differenza del cugino orientale Malurus cyaneus, il M. splendens non si è ben adattato alla presenza dell'uomo nel territorio ed è scomparso da alcune zone urbanizzate. Le foreste di pini (Pinus spp.) ed eucalipti non sono idonee per questa specie a causa della mancanza di sottobosco.

Scricciolo azzurro splendente mappa dell'habitat

Zone climatiche

Scricciolo azzurro splendente mappa dell'habitat
Scricciolo azzurro splendente
Public Domain Dedication (CC0)

Abitudini e stile di vita

Come tutte le specie del genere Malurus, il M. splendens è un animale attivo ed inquieto, che si nutre in particolare sul terreno aperto vicino ad un riparo, ma anche sulle fronde più basse. Il suo movimento a terra è costituito da una serie di vivaci saltelli, aiutato nell'equilibrio dalla coda proporzionalmente grande che di solito è tenuta in posizione verticale e raramente ferma. Le corte ali arrotondate forniscono una buona spinta iniziale e sono utili per i voli di breve durata, ma non per lunghi tratti. Tuttavia, il M. splendens è un volatore più resistente rispetto alla maggior parte degli altri maluridi. Durante la primavera e l'estate, gli uccelli sono attivi a momenti alterni nel corso della giornata e accompagnano la ricerca di cibo con il loro canto. Durante la stagione favorevole gli insetti sono numerosi e facilmente raggiungibili, il che permette agli uccelli di riposare tra un pasto e l'altro. Il gruppo spesso si ripara e riposa insieme durante la calura del giorno. È più difficile trovare cibo durante l'inverno perciò questi uccelli sono costretti a trascorrere la giornata in continuo foraggiamento durante la stagione sfavorevole.

Mostra di più

Gruppi da due a otto esemplari restano nel loro territorio e lo difendono per tutto l'anno. Il territorio è esteso in media 4,4 ettari nelle aree boschive e diminuisce di dimensioni con l'aumento della densità della vegetazione, mentre aumenta con il numero dei maschi. Il gruppo è composto da coppie socialmente monogame con uno o più esemplari di supporto che sono nati nel territorio ma che non sono necessariamente la prole della coppia principale. I M. splendens sono sessualmente promiscui. Ognuno dei partner infatti si accoppia con altri individui della propria specie e aiuta ad allevare i giovani nati da questi appuntamenti amorosi. Oltre un terzo della prole è il risultato di un accoppiamento “extraconiugale”. Gli esemplari di supporto aiutano nella difesa del territorio e nell'alimentazione e nell'allevamento dei giovani.

I più importanti predatori dei nidi includono la gazza australiana (Gymnorhina tibicen), gli uccelli del genere Cracticus, il Dacelo novaeguineae, gli uccelli del genere Strepera, i corvi e gli appartenenti al genere Colluricincla, così come alcuni mammiferi introdotti dall'uomo come la volpe rossa (Vulpes vulpes), il gatto (Felis catus) e il ratto nero (Rattus rattus). Come per altre specie di Malurus, M. splendens ricorre ad un particolare comportamento per distrarre i predatori dai nidi con i pulcini che consiste nel correre velocemente con la testa, il collo e la coda abbassati, le ali tese e le piume arruffate, lanciando continuamente grida d'allarme.

Mostra meno
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Il M. splendens è prevalentemente insettivoro. La sua dieta include una vasta gamma di piccole creature, per lo più artropodi come le formiche, le cavallette, i grilli e i ragni, anche se non disdegna piccole quantità di semi, fiori e frutta. Questi animali si nutrono a terra o su arbusti che non superano i due metri dal suolo. Poiché nutrirsi a terra li rende vulnerabili ai predatori, i membri del gruppo tendono a rimanere compatti ed uniti per mettere in allarme i compagni in caso di pericolo. Il cibo può essere scarso in inverno e le formiche costituiscono una percentuale molto alta della dieta, oltre ad essere importanti come fonte di nutrimento in caso d'emergenza. Gli esemplari adulti nutrono i loro piccoli con una dieta diversa, portando al nido prede più grandi come bruchi e cavallette.

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Sono stati osservati molti rituali di corteggiamento tra i maschi di questa specie. Il “volo a cavalluccio marino”, così chiamato per la somiglianza dei movimenti con quelli del pesce, è un volo esagerato e ondulato in cui il maschio, con il collo teso e le piume sul capo erette, vola inclinando il corpo in orizzontale e in verticale e, battendo rapidamente le ali, è in grado di scendere lentamente e scattare verso l'alto dopo essersi posato a terra. In un altro tipico rituale amoroso, che è anche parte di una dimostrazione di aggressività, i maschi allargano i ciuffi auricolari blu erigendo le piume.

Mostra di più

Un'altra interessante abitudine dei maschi di questa e di altre specie di Malurus durante la stagione riproduttiva è di cogliere petali (in questa specie costituiti in prevalenza da rose e viole poiché contrastano con il loro piumaggio) e mostrarli alla femmina. I petali sono spesso parte di un rituale di corteggiamento e sono presentati ad una femmina nel proprio territorio o in quello di un altro maschio. Al di fuori della stagione riproduttiva i maschi possono a volte mostrare i petali alle femmine di altri territori, come per farsi pubblicità. È da notare che gli uccelli di questa specie sono socialmente monogami e sessualmente promiscui: le coppie si legano per tutta la vita, ma entrambi i componenti si accoppiano regolarmente con i membri di altre coppie; una percentuale rilevante di giovani sono concepiti dai maschi al di fuori del gruppo. I giovani spesso non sono sollevati solo dai genitori, ma anche da altri maschi, che si sono accoppiati con la femmina della coppia che assistono. Per questo motivo trasportare petali potrebbe essere un comportamento che rafforza il legame della coppia, oppure potrebbe anche essere un modo in più per i maschi per ottenere accoppiamenti con la femmina. In entrambi i casi, i dati non collegano in maniera evidente l'azione di portare i petali con un successivo accoppiamento.

L'accoppiamento avviene dalla fine di agosto fino a gennaio, anche se forti piogge nel mese di agosto potrebbero ritardarlo. Il nido, costruito dalla femmina, è una struttura a cupola o rotonda fatta di erbe intrecciate, con l'ingresso su un unico lato vicino al terreno e ben nascosto da una folta e spesso spinosa vegetazione, costituita da arbusti come ad esempio l’Acacia pulchella o una specie di Hakea. Si possono avere una o due covate durante la stagione riproduttiva. Le uova, da due a quattro larghe 12 millimetri e larghe 16, sono di colore bianco con chiazze marroni e rossicce. Incubazione dura circa due settimane. La femmina incuba le uova per 14 o 15 giorni; dopo la schiusa, i pulcini sono nutriti e i loro escrementi rimossi da tutti i membri del gruppo per 10-13 giorni, periodo necessario affinché crescano le piume. I pulcini restano nel gruppo di famiglia in qualità di collaboratori per un anno o più prima di passare a un altro gruppo, di solito adiacente o che assume una posizione dominante del gruppo originario. In questo ruolo si nutrono si prendono cura delle schiuse successive.

Non è raro che M. splendens ospiti covate parassite di cuculo bronzeo di Horsfield (Chrysococcyx basalis), ma sono state registrate anche covate di cuculo bronzeo splendente (Chrysococcyx lucidus).

Mostra meno

Popolazione

Coloring Pages

Riferimenti

1. Scricciolo azzurro splendente articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Malurus_splendens
2. Scricciolo azzurro splendente sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22703740/93934738
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/689329

Animali più affascinanti da conoscere