Rampichino bruno
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Climacteris picumnus

Il rampichino bruno (Climacteris picumnus Temminck, 1824) è un uccello passeriforme della famiglia Climacteridae.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, picumnus, deriva dal termine francese antico picumne, utilizzato per indicare un picchio di piccole dimensioni e a sua volta mutuato dal latino Picumnus, indicante Picumno, fratello minore di Pico.

Aspetto

Misura 14-18 cm di lunghezza, per 22-44 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di testa squadrata con becco sottile e appuntito ricurvo verso il basso, ali appuntite, zampe forti e dalle unghie ricurve e coda rigida e rettangolare.

Il piumaggio si presenta di colore grigio-nerastro su fronte e vertice, grigio cenere su testa, collo, petto e codione, bruno su dorso e ali (con queste ultime che tendono a scurirsi divenendo bruno-nerastre sulle remiganti), nerastro sulla coda e dello stesso colore, ma con le singole penne dalla parte centrale biancastra a dare un effetto zebrato, su ventre e sottocoda: i fianchi sono di color nocciola, mentre il sopracciglio e la gola sono di colore bianco-grigiastro, separati da una sottile mascherina neratra che va dai lati del becco all'occhio.Il dimorfismo sessuale è evidente, con le femmine che presentano sfumature beige-arancio sulle aree chiare facciali e sostituenti il nero dei maschi in quelle ventrali.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nero, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Paesi
Regni biogeografici

Il rampichino bruno è endemico dell'Australia, della quale popola grossomodo tutta la fascia costiera orientale, dalla punta settentrionale della penisola di Capo York alle coste orientali del golfo di Spencer attraverso Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Australia Meridionale sud-orientale: questi uccelli mancano tuttavia dalle aree di Cooktown, Rockhampton e Melbourne.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree boschive e forestali a prevalenza di eucalipto, sia subtropicali che temperate e semiaride, con preferenza però per le aree a predominanza di specie dalla corteccia ruvida e grinzosa dove reperire il cibo.

Mostra meno
Rampichino bruno mappa dell'habitat
Rampichino bruno mappa dell'habitat
Rampichino bruno
Attribution License

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelletti diurni, i quali, sebbene vivano perlopiù da soli all'infuori del periodo riproduttivo, formano in realtà strutture sociali complesse fra individui e gruppi, muovendosi in piccole unità di 1-8 individui in territori i cui confini sono però poco definiti, tanto che le intrusioni di altri gruppi vengono frequentemente tollerate senza problemi fuori dal periodo degli amori.Il rampichino bruno passa la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, percorrendo rami e tronchi d'albero (spingendosi non di rado anche al suolo) in maniera elicoidale, aiutandosi nell'attività con le forti dita unghiute e la coda rigida, mentre il becco viene utilizzato per sondare ogni fessura e cavità in cerca di potenziali prede.

Mostra di più

Il richiamo di questi uccelli è rappresentato da un corto fischio pigolante, ripetuto a intervalli regolari.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Il rampichino bruno è un uccello insettivoro, la cui dieta si compone in massima parte di piccoli insetti (soprattutto formiche), ragni e altri invertebrati, nonché le loro uova e larve e, sebbene raramente, di nettare e linfa di eucalipto.

Abitudini di accoppiamento

La stagione riproduttiva va dalla metà di luglio a dicembre: si tratta di uccelli monogami, le cui coppie rimangono unite per anni e portano avanti una singola covata l'anno (due nel caso la prima vada perduta per qualche motivo).

Mostra di più

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dall'intero gruppo intrecciando fibre vegetali, pelame, piumino e talvolta rifiuti (come l'alluminio) sul fondo della cavità di un tronco d'albero, in genere sul limitare del territorio. Al suo interno, la femmina depone 3-4 uova rosate con rade maculature bruno-rossicce, che provvede a covare da sola (nutrita dai maschi del proprio gruppo, che però passano il cibo al compagno della femmina riproduttiva) per 14-16 giorni, al termine dei quali schiudono pulli ciechi e ricoperti da un rado piumino grigiastro.I nidiacei vengono accuditi da tutti i membri del gruppo (che spesso aiutano anche altre femmine riproduttive, fino a 5, nei territori circostanti), ma nutriti dalla sola madre (sebbene i vari membri del gruppo, solitamente maschi non riproduttivi, provvedano a passarle il cibo da dare ai piccoli), che li imbecca con bruchi e farmalle ma evita di cibarli con formiche (verosimilmente a causa dell'alto contenuto in acido formico): essi s'involano a 21-26 giorni dalla schiusa, rendendosi indipendenti a circa 40 giorni di vita.Una volta raggiunta l'indipendenza, sono solitamente le femmine a disperdersi, mentre i maschi tendono a non allontanarsi dal territorio natale o a spostarsi di poco, aiutando i genitori o le coppie dei territori vicini (e venendo aiutati a propria volta) durante la riproduzione: per questo motivo, le femmine si riproducono in genere già durante il primo anno di vita, mentre è raro che i maschi riescano a trovare una compagna prima dei tre anni.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Rampichino bruno articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Climacteris_picumnus
2. Rampichino bruno sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22703577/93928711
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/695215

Animali più affascinanti da conoscere