Apteryx australis, Kiwi bruno
Il kiwi australe o kiwi bruno (Apteryx australis Shaw, 1813) è un uccello della famiglia degli Apterigidi, endemico della Nuova Zelanda.
No
NotturnoCa
CarnivoroIn zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene cons...
In
InsettivoroIn zoologia si definisce insettivoro un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di ...
Ve
VermivoroTe
TerrestrePr
PrecocialeSc
ScavatoreIn zoologia, la tana è una cavità, naturale o scavata, usata da numerose specie di animali selvatici come rifugio dai predatori o dalle intemperi...
Cu
CursorialeEn
EndemicoTe
TerritorialeIn etologia, sociobiologia ed ecologia comportamentale, con il termine territorio si indica una qualsiasi area sociografica che un animale di una p...
L'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
So
SocialeSo
SolitarioNo
Non-migratorioS
inizia conIl corpo del kiwi risulta arrotondato e le dimensioni sono rapportabili a quelle di una gallina domestica. Il maschio e la femmina sono piuttosto simili, anche se la seconda è leggermente più grande.Le dimensioni medie sono:
Il piumaggio è bruno o grigio ed è filiforme, dall'aspetto quasi lanoso.Nonostante il nome Apteryx significhi senza ali, in realtà le ali esistono, ma sono talmente piccole da rimanere nascoste sotto le penne, mentre la coda è assente.Le zampe sono provviste di tre dita. Gli arti sono forti e robusti così da garantire una rapida corsa ed una certa agilità nel salto.Il becco è allungato e arcuato e all'estremità sono poste le narici (ricordiamo che in genere negli uccelli le narici sono alla base del becco).
L'areale del kiwi bruno è ristretto alla regione di Fiordland (Isola del Sud) e all'isola di Stewart, con una popolazione isolata nell'area di Haast (Isola del Sud).
Si adatta ad una varietà di habitat che vanno dalle dune costiere alle macchie e alle foreste.
La sua dieta si basa prevalentemente sulla cattura di piccoli invertebrati ma si nutre anche di frutta e foglie.
Depone un uovo per volta, solitamente in una fossa scavata nel terreno. Il periodo di incubazione è molto lungo e va da 74 a 84 giorni e i piccoli lasciano il nido dopo circa una settimana dalla schiusa delle uova.