Diamante rosso
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Neochmia phaeton

Il diamante rosso o diamante fetonte (Neochmia phaeton Hombron & Jacquinot, 1841) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi.

Aspetto

Misura fino a 14 cm di lunghezza, dei quali circa la metà spettano alla lunga coda.

Mostra di più

Si tratta di un uccellino dalla forma slanciata, munito di un forte becco e di una lunga coda cuneiforme.La colorazione è grigia su vertice, nuca, collo, dorso, ali e codione, mentre la faccia, il petto, i fianchi la porzione superiore del ventre, il codione e la facciata superiore della coda sono di un bel colore rosso cremisi, che compare anche sulle remiganti, mentre il basso ventre, il sottocoda e la facciata inferiore di quest'ultima sono nerastri nella sottospecie nominale e biancastri nella sottospecie evangelinae. All'attaccatura delle ali sono presenti dei puntini bianchi. Gli occhi sono bruno-olivacei, le zampe sono di colore carnicino, il becco è rosso corallo.In questa specie è presente un dimorfismo sessuale piuttosto marcato, in quanto nella femmina la colorazione rossa si limita alla faccia, alla coda e alle sfumature sulle ali, sebbene siano presenti variazioni individuali nell'estensione del rosso anche piuttosto nette in entrambi i sessi.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Paesi
Regni biogeografici

Il diamante fetonte occupa la fascia costiera dell'Australia orientale, dal Queensland nord-orientale alla penisola di Capo York: la specie è inoltre diffusa in Nuova Guinea meridionale e sud-orientale.

Mostra di più

Rispetto alla maggior parte delle altre specie di diamanti australiani, questi uccelli sono maggiormente legati alle aree umide: li si trova principalmente nei pressi di canneti, corsi d'acqua e aree paludose, con adeguata copertura vegetale (soprattutto Pandanus, ai quali la specie è strettamente legata) e presenza di radure erbose più o meno estese. La specie non teme eccessivamente l'uomo, anzi ha beneficiato dell'antropizzazione di alcune aree estendendo il proprio areale anche alle risaie e alle aree coltivate con sistemi d'irrigazione e cisterne.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

A differenza di molte specie di diamanti australiani, anche congeneri, il diamante fetonte è una specie scarsamente sociale, che tende a muoversi in gruppi familiari di modeste dimensioni (meno di una decina d'individui) spostandosi fra la vegetazione alla ricerca di cibo e acqua. Questi uccelli sono piuttosto vivaci e muovono continuamente la coda per segnalare il proprio stato d'animo, innalzandola quasi perpendicolarmente al corpo in caso di eccitazione e muovendola lateralmente in caso di nervosismo.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Si tratta di uccelli essenzialmente granivori, che prelevano il cibo (principalmente piccoli semi di graminacee, privilegiando quelli ancora immaturi) in massima parte direttamente dalla pianta, mentre è difficile che essi cerchino il cibo al suolo. I diamanti fetonte integrano inoltre la propria dieta con germogli, bacche e frutti, e soprattutto durante la stagione riproduttiva cacciano attivamente per nutrirsene anche piccoli insetti ed artropodi.

Abitudini di accoppiamento

La stagione degli amori cade fra i mesi di gennaio e aprile, vale a dire durante la seconda metà della stagione delle piogge; in alcune zone dell'areale occupato dalla specie (principalmente nelle aree antropizzate), tuttavia, essa si estende anche fino a giugno. Il maschio corteggia insistentemente la femmina saltellandole intorno ed arruffando le penne di testa, petto e fianchi, in modo tale da mettere ben in mostra la colorazione rossa del corpo, tenendo un filo d'erba o una pagliuzza di materiale vegetale nel becco e al contempo emettendo un basso canto cinguettato: quando la femmina è pronta all'accoppiamento, lo segnala accovacciandosi e spostando lateralmente la coda.

Mostra di più

Il nido viene costruito con fili d'erba ed altro materiale fibroso di origine vegetale intrecciati a formare una struttura sferica ubicata nel folto della vegetazione, all'interno della quale la femmina depone 5-8 uova che vengono covate da ambedue i genitori per circa due settimane: i pulli sono ciechi ed implumi alla nascita, e vengono accuditi e nutriti da ambedue i genitori. Essi sono in grado d'involarsi a circa tre settimane dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere coi genitori senza allontanarsi troppo dal nido per un'altra decina di giorni, dopodiché vengono in genere scacciati dal maschio, che nel frattempo assieme alla femmina si appresta generalmente a portare avanti una nuova covata.

Durante l'intero periodo riproduttivo le coppie rimangono rigidamente isolate, ed in particolare il maschio si dimostra estremamente aggressivo nei confronti di eventuali intrusi, conspecifici e non, che vengono inseguiti e messi in fuga con colpi di becco e caratteristici fischi minacciosi: questa caratteristica comportamentale, l'origine e le motivazioni della quale non sono ancora chiare, è risultata piuttosto dannosa per l'allevamento in cattività di questi uccelli, in quanto durante il periodo riproduttivo il maschio è in grado di ferire gravemente quanto improvvisamente sia eventuali coinquilini che la stessa femmina (molto meno aggressiva) o i nidiacei.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Diamante rosso articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Neochmia_phaeton
2. Diamante rosso sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/103817894/94638108
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/706595

Animali più affascinanti da conoscere