Frosone di são tomé
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Crithagra concolor

Il frosone di São Tomé (Crithagra concolor (Bocage, 1888)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, concolor, deriva dal latino e significa "dello stesso colore", in riferimento alla sua livrea uniforme.

Aspetto

Misura 19–20 cm di lunghezza per un peso di 36-45 g, dimensioni che lo rendono il "gigante" in seno al proprio genere di appartenenza.

Mostra di più

Il frosone di São Tomé, come intuibile dal nome comune, presenta aspetto massiccio e robusto, con grosso becco massiccio che lo rende piuttosto somigliante a un frosone.

Il piumaggio è uniformemente bruno su tutto il corpo, con tendenza a schiarirsi leggermente nella zona ventrale: il becco è di color carnicino con base più scura, gli occhi sono di colore bruno e le zampe sono di color carnicino-nerastro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti

Come intuibile dal nome comune, il frosone di São Tomé è endemico di São Tomé, nel Golfo di Guinea, dove occupa la canopia delle aree boschive e di foresta della porzione centrale e sud-occidentale dell'isola.

Bioma

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli molto timidi e schivi, dalle abitudini solitarie o che vivono al più in coppie, muovendosi durante il giorno fra la vegetazione e i rami ed emettendo di tanto in tanto un richiamo consistente in un fischio bitonale ripetuto.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Come intuibile dalle dimensioni e dalla forza del becco, il frosone di São Tomé è un uccello essenzialmente granivoro, in grado di avere ragione anche degli involucri più duri: la sua dieta è ancora in larga parte sconosciuta, tuttavia lo si è spesso osservato cercare nutrimento attorno a piante di Uapaca guineensis, e verosimilmente esso si ciba anche di fichi ed altri frutti.

Abitudini di accoppiamento

La riproduzione di questi uccelli non è ancora stata osservata, tuttavia si ritiene che essa non differisca in maniera significativa, per modalità e tempistica, da quanto osservabile fra le specie congeneri e i fringillidi in generale.

Popolazione

Conservazione

Fin dalla sua scoperta nel 1888, il frosone di São Tomé è stato considerato un uccello molto raro: conosciuta per soli tre esemplari impagliati in museo e ritenuta estinta in virtù della quasi completa distruzione dell'habitat di elezione (durante il XX secolo virtualmente tutte le aree accessibili di São Tomé sono state convertite in campi coltivati), la specie è stata "riscoperta" nel 1991. Attualmente si stima che ne vivano circa una cinquantina di esemplari selvatici, e viene pertanto considerata "in pericolo critico" dall'IUCN.

Riferimenti

1. Frosone di são tomé articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Crithagra_concolor
2. Frosone di são tomé sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22720310/128249895

Animali più affascinanti da conoscere