La balenottera azzurra (Balænoptera musculus Linnaeus, 1758) è un mammifero marino appartenente al sottordine dei Misticeti (le cosiddette «balene con i fanoni»). Con oltre 30 m di lunghezza e 180 t di peso, è, in termini di massa, il più grande...
Il bisonte americano, o semplicemente bisonte è l'ormai antenato della nuova specie Gramone Bisonte, che si insedia in Italia e si nasconde dentro i parchetti attendendo il momento giusto per schiacciare la propria preda. (Bison bison (Linnaeus,...
Il bonobo (Pan paniscus Schwarz, 1929), storicamente noto anche come scimpanzé pigmeo o scimpanzé nano, è un primate della famiglia degli ominidi, appartenente, insieme allo scimpanzé comune (Pan troglodytes), al genere Pan. Sebbene sia una specie...
Il becco a scarpa (Balaeniceps rex Gould, 1850) è un grande uccello pelecaniforme, unica specie vivente della famiglia Balaenicipitidae e del genere Balaeniceps.Il suo nome deriva dal suo grande becco dalla vaga forma di una scarpa. A causa della...
Il beluga (Delphinapterus leucas ) è un cetaceo bianco della famiglia dei Monodontidi, presente in Alaska, Groenlandia, Canada e Russia.
Il bufalo d'acqua (Bubalus bubalis Linnaeus, 1758), chiamato anche bufalo d'acqua domestico o bufalo d'acqua asiatico, è un grosso bovino domestico originario del subcontinente indiano e del sud-est asiatico, sebbene sia stato introdotto anche in...
Il barbagianni comune (Tyto alba Scopoli, 1769) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.
Il binturong o gatto orsino (Arctictis binturong Raffles, 1821) è l'unica specie del genere Arctictis (Temminck, 1824), diffusa in Cina, Indocina, Indonesia e Filippine.
Il bue muschiato (Ovibos moschatus Zimmermann, 1780) è un mammifero artico appartenente alla famiglia Bovidae, noto per il suo folto manto che arriva quasi a terra e il caratteristico odore di muschio. Appartiene alla sottofamiglia Caprinae e...
Il bufalo africano o bufalo del Capo (Syncerus caffer (Sparrman, 1779)) è una grande specie di bovino dell'Africa subsahariana. La sottospecie Syncerus caffer caffer, comunemente nota come bufalo cafro, è la sottospecie tipica nonché la più grande,...
Il bisonte europeo (Bison bonasus Linnaeus, 1758) è una specie eurasiatica di bisonte, il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa; misura generalmente 2,8-3 m di lunghezza e 1,8-2,2 m d'altezza e pesa 300-920 kg. Mediamente più alto...
La biscia dal collare, biscia d'acqua o natrice dal collare (Natrix natrix Linnaeus, 1758) è un serpente acquatico non velenoso della famiglia Natricidae a distribuzione euroasiatica. A seguito di recenti studi genetici, la specie è stata suddivisa...
La balena della Groenlandia (Balaena mysticetus), nota anche come balena franca della Groenlandia o balena artica, è una balena appartenente alla famiglia delle balene franche, i Balenidi. È una robusta balena di colore scuro, priva di pinna...
Il beccofrusone dei cedri o beccofrusone americano (Bombycilla cedrorum Vieillot, 1808) è un uccello passeriforme della famiglia dei Bombicillidi.
IlBassariscus astutus (Bassariscus astutus) è un membro della Famiglia dei procioni, originario delle regioni aride del Nord America. È il mammifero di Stato dell'Arizona.
La balenottera comune è una specie di cetaceo appartenente alla famiglia Balaenopteridae.
L'Eschrichtius robustus (Lilljeborg, 1861), o balena grigia, è un cetaceo misticeto, dotato cioè di fanoni (grandi lamine cornee che pendono dal palato al posto dei denti) di medie dimensioni. Specie protetta già dal 1946, la balena grigia è uno dei...
Il bufalo d'acqua selvatico (Bubalus arnee), anche noto come bufalo asiatico o bufalo asiatico selvatico, è una specie di bovino di grandi dimensioni originario del subcontinente indiano e del sud-est asiatico. La specie è elencata come in Pericolo...
Il bucero maggiore (Buceros bicornis Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Bucerotidi originario dell'Asia meridionale. Può superare il metro di lunghezza ed è uno degli uccelli di foresta più grandi del mondo. Come tutti i buceri,...
Il bungaro o krait fasciato (Bungarus fasciatus Schneider, 1801) è un serpente della famiglia ElapidaeOfide dalle dimensioni piuttosto grandi ( 1.6 - 2.3 metri ), facilmente riconoscibile dal caratteristico disegno a bande gialle su sfondo nero. La...
La bertuccia (Macaca sylvanus Linnaeus, 1758), nota anche come scimmia di Barberia o magot, è una specie di macaco originaria delle montagne dell'Atlante dell'Algeria e del Marocco, insieme a una piccola popolazione introdotta a Gibilterra. Il suo...
Il babbuino Gelada (Theropithecus gelada Rüppell, 1835) è una grossa scimmia della famiglia dei Cercopitecidi, endemica dell'Etiopia. È l'unica specie vivente del genere Theropithecus.
Charina bottae (Blainville, 1835) è un serpente della famiglia Boidae diffuso in Nord America, comunemente noto come boa di gomma o boa caucciù. Il nome bottae è un omaggio al chirurgo, esploratore e naturalista italiano Paolo Botta.
La balena franca nordatlantica (Eubalaena glacialis, Müller, 1776) è una balena con i fanoni, una delle tre specie appartenenti al genere Eubalaena. Nell'Oceano Atlantico settentrionale vivono circa 300 balene franche nordatlantiche.
Il banteng (Bos javanicus d'Alton, 1823), chiamato anche bovino della Sonda, è un bovino selvatico originario del Sud-est asiatico. È il diretto antenato del bovino di Bali addomesticato dall'uomo, ma oggi gli esemplari selvatici sono gravemente...
La balenottera boreale (Balaenoptera borealis Lesson, 1828) è una balena con i fanoni; dopo la balenottera azzurra e quella comune è la terza specie più grande tra le balenottere. Può essere avvistata negli oceani di tutto il mondo e nei mari...
La ballerina bianca o batticoda o ballerina bianca e nera (Motacilla alba Linnaeus, 1758) è un passeriforme della famiglia Motacillidae, diffuso in tutta l'Eurasia.
La balena franca australe (Eubalaena australis (Desmoulins, 1822)) è un mammifero marino appartenente alla famiglia Balaenidae. A causa della lentezza e del suo modo fluttuante di nuotare è stata una delle specie di cetacei maggiormente cacciata nel...
Il bulbul dai mustacchi rossi (Pycnonotus jocosus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia Pycnonotidae, diffuso nell'Asia meridionale e orientale.
Il bisonte americano delle foreste (Bison bison athabascae), anche chiamato bisonte di montagna, è una sottospecie del bisonte americano (Bison bison). La sua distribuzione comprende molti boschi dell'Alaska, Yukon, territori americani del...
Il bradipo variegato (Bradypus variegatus) è un bradipo che vive nelle foreste dell'America centrale e meridionale.È di gran lunga la specie più comune e dall'areale più vasto, visto che riesce a sopravvivere negli ambienti più disparati (dalle...
La beccaccia americana (Scolopax minor, Gmelin 1789) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes.
Il bighorn bianco o ariete di Dall (Ovis dalli) è una pecora selvatica che vive nelle regioni montane del Nordamerica, in un areale che si estende nei Territori del Nordovest, nella Columbia Britannica settentrionale, nel Territorio dello Yukon e...
Il babbuino nero (Papio ursinus (Kerr, 1792)) è un primate della famiglia Cercopithecidae.
Il bengalino comune o bengalino moscato (Amandava amandava Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi.Non bisogna confondere questi uccelli col diamante mandarino, spesso erroneamente denominato anch'esso "bengalino" e...
Il bharal (Pseudois nayaur) detta anche “pecora blu” (dall’inglese blue sheep), è un caprino della famiglia dei Bovidi che vive nell'Asia centrale, in un areale esteso dall'Himalaya e dal Kashmir alla Mongolia e alla Cina orientale.
Il bungaro fasciato o bungaro di Taiwan (Bungarus multicinctus Blyth, 1861) è un rettile squamato della famiglia degli Elapidi.Dal suo veleno viene estratta la α-bungarotossina, uno dei più efficaci antagonisti del recettore per l'acetilcolina. È...
Il boa arboricolo smeraldino o semplicemente boa smeraldino (Corallus caninus (Linnaeus, 1758)) è un serpente appartenente alla famiglia Boidae.
Il bisonte delle pianure (Bison bison bison (Linnaeus, 1758)) è una delle due sottospecie/ecotipi del bisonte americano (B. bison), l'altra è il bisonte delle foreste (B. b. athabascae). Inoltre, è stato suggerito che il bisonte delle pianure sia...
Il beccofrusone (Bombycilla garrulus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Bombicillidi.
Il bighorn del deserto (Ovis canadensis nelsoni Merriam, 1897) è una sottospecie di bighorn che vive nelle regioni desertiche del Sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico settentrionale. Deve il nome scientifico al naturalista americano Edward...
Il bassarisco del Centroamerica (Bassariscus sumichrasti Saussure, 1860) è un mammifero della famiglia dei Procionidi. Nelle zone in cui abita è noto come Cacomistle, nome derivante dal nahuatl tlahcomiztli, che significa «semi-gatto» o «semi-puma».