Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico, di cui è considerato...
Il coyote (Canis latrans Say, 1823), adattato a volte in coiote (pl. -ti), detto anche lupo della prateria, è un canide lupino indigeno del Nord America. In confronto al lupo grigio, il coyote è un animale più piccolo e filogeneticamente più antico,...
Il dingo (Canis lupus dingo; al plurale dinghi o invariato) è un mammifero della famiglia dei canidi, introdotto dall'uomo in Australia. Presumibilmente la sua origine è asiatica. I primi resti fossili in Australia datano al 3500 a.C. e si ritiene...
La cavia domestica (Cavia porcellus Pallas, 1776) o porcellino d'India, è un roditore originario del Sudamerica. Usata inizialmente da Robert Koch e altri batteriologi, la cavia è diventata un sinonimo di "animale di laboratorio". Nel lessico...
Il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris (Linnaeus, 1766)) è un grosso roditore caviide originario del Sud America, nonché il più grande roditore vivente al mondo..Chiamato anche capivara (in Brasile), chigüire, quiuit, chigüiro o fercho (in Colombia...
Il cobra reale (Ophiophagus hannah Cantor, 1836) è il serpente velenoso più lungo del mondo. Dotato di un veleno tanto potente da uccidere un elefante indiano adulto con un solo morso, è diffuso nel nord dell'India, nel sud della Cina, in Malaysia,...
Il capodoglio (Physeter macrocephalus, Linnaeus, 1758) o fisetere (dal greco φῡσητήρ, phȳsētḗr, "sfiatatoio", "che soffia") è il più grande di tutti gli Odontoceti e il più grande animale vivente munito di denti: misura infatti fino a 18 metri di...
La capra domestica (Capra hircus Linnaeus, 1758 o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più...
Il coccodrillo marino (Crocodylus porosus - Schneider, 1801) o estuarino è il più grande rettile vivente.È una delle tre specie di coccodrillo presenti nel subcontinente indiano insieme al Crocodylus palustris e al Gaviale del Gange, ma l'areale del...
Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi.Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio...
Il corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae. Assieme al congenere Corvus crassirostris rappresenta il più grande rappresentante della propria famiglia.Originario dell'Eurasia, il...
Il caracal (AFI: /karaˈkal/; Caracal caracal, Schreber, 1776) è un felide di media grandezza.
Il coccodrillo palustre (Crocodylus palustris (Lesson, 1831)) è un coccodrillo di medie dimensioni che abita in tutto il subcontinente indiano. Nello stesso ambiente abitano anche il gaviale e il coccodrillo marino.
Il calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni Robson, 1925) è la più grande specie di calamaro. È il solo rappresentante del genere Mesonychoteuthis Robson, 1925, dal greco mesos («mezzo»), onyx («artiglio») e teuthis («calamaro»).Questa specie...
Il cardinale rosso, noto anche come cardinale della Virginia (Cardinalis cardinalis (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Cardinalidi.
Il cervo dalla coda bianca o cervo della Virginia (Odocoileus virginianus) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.
La cinciallegra (Parus major Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.
Il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus Laurenti, 1768) è un rettile acquatico dell'ordine crocodylia, diffuso in Africa lungo il fiume Nilo.
Il coccodrillo americano (Crocodylus acutus (Cuvier, 1807)) è un coccodrillo endemico dei neotropici. È la più diffusa delle quattro specie esistenti di coccodrilli originari delle Americhe.
La calopsitta (Nymphicus hollandicus (Kerr, 1792)), chiamata dai molti erroneamente calopsite, è un uccello della famiglia dei Cacatuidi. È l'unica specie appartenente al genere Nymphicus.
Crotalus horridus Linnaeus, 1758 è un serpente velenoso della famiglia Viperidae, diffuso nella parte orientale del Nord America, dall'Ontario (Canada) fino al Nebraska e al Texas (Stati Uniti).
Il cervo nobile (Cervus elaphus Linnaeus, 1758), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.Le popolazioni nordamericane e dell'Estremo Oriente, prima classificate in...
Il condor della California (Gymnogyps californianus, G.Shaw, 1797) è un uccello appartenente alla famiglia dei Catartidi (o avvoltoi del Nuovo Mondo), ed è l'unica specie del genere Gymnogyps in vita anche se si conoscono altri membri estinti dai...
Il condor delle Ande (Vultur gryphus Linnaeus, 1758) è un uccello dell'ordine Accipitriformes appartenente alla famiglia dei Catartidi.
Il cardellino (Carduelis carduelis Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi.
Il cuon alpino (Cuon alpinus Pallas, 1811), detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell'Asia Centrale, meridionale e sudorientale. È geneticamente vicino ai canidi del genere Canis,...
Il crisocione o lupo dalla criniera (Chrysocyon brachyurus) è un canide cerdocionino del Sudamerica. È l'unica specie del genere Chrysocyon. Studi recenti hanno dimostrato che il crisocione non è strettamente imparentato con i canidi diffusi...
Il cammello (Camelus bactrianus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Camelidi.Alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale, è utilizzato per la carne, il grasso, il latte, la lana e come animale da trasporto.Quasi tutti i cammelli sono...
Il colibrì di Elena o colibrì ape (Mellisuga helenae (Lembeye, 1850)) è un uccello della famiglia Trochilidae, endemico di Cuba.
Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae.È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu...
La tartaruga delle Galápagos(Chelonoidis nigra) è la più grande specie vivente di tartaruga. Con una durata di vita in Selvaggio di oltre 100 anni, è anche uno dei vertebrati più longevi. In cattività, questi adorabili giganti possono vivere fino a...
Il cardellino d'America o lucherino americano (Spinus tristis (Linnaeus,1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.Rappresenta la mascotte animale di tre stati americani: Iowa, New Jersey e Washington.
Il cobra dagli occhiali o cobra indiano (Naja naja Linnaeus, 1758) è un serpente della famiglia degli elapidi, ordine degli Squamati, di dimensioni medie, la cui lunghezza massima va da 1,2 a 1,7 metri.
Il cercoletto o kinkajou (Potos flavus Schreber, 1774) è un mammifero della famiglia dei Procionidi, parente stretto di olingo, coati, procioni e bassarischi. È l'unica specie del genere Potos E. Geoffroy Saint-Hilaire e F. G. Cuvier, 1795. Per il...
Il ciuffolotto messicano o carpodaco messicano (Haemorhous mexicanus (P.L.Statius Muller, 1776)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.
Il corriere americano (Charadrius vociferus, Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Charadriidae.
Il cervo mulo (Odocoileus hemionus, (Rafinesque, 1817)) è un cervo che abita nella porzione occidentale del Nordamerica. Prende il nome dalla conformazione delle orecchie che somigliano a quelle di un mulo.Suo stretto parente è il cervo dalla coda...
La capra delle nevi (Oreamnos americanus de Blainville, 1816), o aplocero, è un mammifero artiodattilo diffuso solamente in Nordamerica. Malgrado il nome comune, non appartiene al genere Capra come le capre vere e proprie. Vive ad altitudini elevate...
Il cigno reale (Cygnus olor (Gmelin, 1789)) è un uccello acquatico appartenente alla famiglia Anatidae, originario dell'Eurasia ma introdotto anche in America Settentrionale, Oceania e Africa Meridionale.
La cornacchia americana (Corvus brachyrhynchos Brehm, 1822) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.
Il chea (o, al femminile, la chea, pl. chee; Nestor notabilis Gould, 1856) o kea è un pappagallo appartenente alla famiglia Strigopidae.
Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini. È piuttosto simile...