Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania).Nel nome scientifico la parola peregrinus (utilizzata...
Il falco pescatore (Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758)) è un uccello rapace della famiglia Pandionidae (ordine Accipitriformes).
Il fennec (Vulpes zerda, Zimmermann, 1780) noto anche come volpe del deserto (raramente fenneco o megaloto) è una piccola volpe che abita nell'entroterra desertico del Nordafrica. Anche se alcuni studiosi ritengono si tratti dell'unica specie...
Il fossa o fosa (Cryptoprocta ferox Bennett, 1833) è un mammifero carnivoro della famiglia degli Eupleridi endemici del Madagascar.
La focena del Golfo di California (Phocoena sinus) o vaquita è una rara specie di focena. È endemica della parte settentrionale del golfo di California (o mare di Cortez). Si stima che ne siano rimasti solo 12 individui. È uno dei cetacei più...
Il facochèro o facocèro (errata la pronuncia facòcero; Phacochoerus africanus Gmelin, 1788) è un mammifero della famiglia dei Suidi che vive principalmente nelle savane e nelle boscaglie dell'Africa.Il facocero è anche molto forte grazie alle sue...
La foca leopardo (Hydrurga leptonyx), o anche leopardo marino, nota anche come idrurga, è un mammifero appartenente alla famiglia delle Phocidae e rappresenta l'unico esponente del genere Hydrurga.
Il fringuello (Fringilla coelebs Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.
Il fagiano comune (Phasianus colchicus Linnaeus, 1758) è un uccello Galliforme della famiglia dei Fasianidi, sottofamiglia Fasianini.Il nome deriva dal latino phasianus, "fagiano". Le specie sono indicate nella denominazione scientifica col termine...
Il gatto selvatico africano (Felis silvestris lybica Forster, 1780), noto anche come gatto del deserto, è una sottospecie di gatto selvatico (F. silvestris). Sembra essersi separato dalle altre sottospecie circa 131.000 anni fa. Alcuni esemplari di...
La fratercula o pulcinella di mare (Fratercula arctica Linnaeus,, 1758), è un uccello facente parte della famiglia delle Alche (Alcidae).Popola i mari e le coste (limitatamente all'estate) dell'Atlantico settentrionale. La sua presenza è...
Il formichiere gigante (Myrmecophaga tridactyla), noto anche come l'orso delle formiche, è un grande mammifero insettivoro endemico dell'America centro-meridionale. Si tratta di una delle quattro specie viventi di formichiere, l'unico membro...
Il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes Audubon e Bachman, 1851), conosciuto nei luoghi d'origine anche come American polecat («puzzola americana») o prairie dog hunter («cacciatore di cani della prateria»), è un Mustelide originario delle...
Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas, 1811) è la specie più grande e diffusa della famiglia dei fenicotteri. Questa specie è diffusa in Africa, nel subcontinente indiano, nel Medio Oriente e nell'Europa...
La foca comune (Phoca vitulina Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae.
La foca dalla sella o foca della Groenlandia è un carnivoro appartenente alla famiglia Phocidae.
Il fenicottero rosso (Phoenicopterus ruber Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Phoenicopteridae.Era fino a poco tempo fa considerato una sottospecie del fenicottero maggiore. Vive in Mesoamerica e nelle Galápagos e misura 120 cm circa.
Il fagiano dorato (Chrysolophus pictus Linnaeus, 1758) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi.
La folaga americana (Fulica americana J. F. Gmelin, 1789) è un uccello gruiforme della famiglia dei Rallidi originario del continente americano.
La foca del Bajkal o nerpa (Pusa sibirica Gmelin, 1788) è un focide endemico del grande Lago Bajkal in Siberia. È uno dei pinnipedi più piccoli al mondo e anche il più longevo, potendo vivere fino a 50 anni.
La faraona mitrata, più nota popolarmente come gallina faraona, anche faraona comune, gallina di Numidia o gallina di Faraone (Numida meleagris ), è un uccello galliforme della famiglia dei Numididi, diffuso allo stato selvatico soprattutto...
La foca grigia (Halichoerus grypus Fabricius, 1791; in greco «maiale di mare dal naso a uncino») è una grossa specie della famiglia dei Focidi diffusa su entrambe le sponde dell'Atlantico settentrionale. È l'unica specie del genere Halichoerus...
La foca monaca delle Hawaii (Neomonachus schauinslandi Matschie, 1905) è un mammifero della famiglia delle foche, endemico delle acque al largo delle isole hawaiane. È una specie in pericolo di estinzione.Nota ai nativi hawaiani come...
Il falso gaviale o tomistoma (Tomistoma schlegelii (Müller, 1838)) è un rettile appartenente alla famiglia Crocodylidae, diffuso nel Sud-est asiatico. Rappresenta l'unica specie vivente del genere Tomistoma Müller, 1846.
La focena o marsuino (Phocoena phocoena [Linnaeus, 1758) è una delle sei specie di focena. È uno dei più piccoli mammiferi oceanici. Come indica il suo nome comune inglese (Harbour porpoise, focena dei porti) risiede nei pressi delle aree costiere o...
La folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello gruiforme della famiglia dei Rallidi originario di Eurasia, Africa, Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda.
La foca monaca mediterranea (Monachus monachus Hermann, 1779) è un mammifero pinnipede della famiglia delle foche.È una specie minacciata di estinzione, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari.
La foca dagli anelli (Pusa hispida Schreber, 1775), chiamata netsik o nattiq dagli Inuit, è un pinnipede della famiglia dei Focidi diffuso nelle regioni artiche e subartiche. È una foca di piccole dimensioni, che supera raramente gli 1,5 m di...
La faina (Martes foina Erxleben, 1777) è un mammifero onnivoro della famiglia dei mustelidi.
Il fanello, noto anche come fanello comune o fanello eurasiatico per differenziarlo dalle specie congeneri (Linaria cannabina (Linnaeus, 1758)), è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.
Il francolino grigio (Francolinus pondicerianus (J. F. Gmelin, 1789)) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi diffuso dall'Iran sud-orientale fino all'India e allo Sri Lanka.
Il falco sacro (Falco cherrug) è un falconide di notevoli dimensioni il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, per esempio quella egizia, il nome italiano di sacro, come il...
Il fagiano di monte (Lyrurus tetrix (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Phasianidae. È detto anche gallo forcello per la particolare forma curva delle penne della coda del maschio.
La fregata magnifica (Fregata magnificens Mathews, 1914) è un uccello marino della famiglia dei Fregatidi.
La foca di Weddell (Leptonychotes weddellii (Lesson, 1826)) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae.Il suo nome deriva da quello di Sir James Weddell, navigatore e cacciatore di foche britannico che fu il primo a descriverle...
La foca dal cappuccio (Cystophora cristata Erxleben, 1777), unica specie del genere Cystophora Nilsson, 1820, è un pinnipede artico che prende il nome dalla cresta a proboscide o cappuccio gonfiabile del maschio che si estende dalle narici fin sotto...
Il falco dell'Amur (Falco amurensis Radde, 1863) è un uccello falconiforme della famiglia dei Falconidi. Nidifica in Siberia sud-orientale e Cina settentrionale e sverna nell'Africa meridionale. La sua dieta è costituita in gran parte da insetti,...
Funambulus palmarum (Linnaeus, 1766) è un roditore appartenente alla famiglia Sciuridae, diffuso in India ed in Sri Lanka.
Il frosone vespertino americano (Hesperiphona vespertina (Cooper, 1825)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.
Il fagiano verde o fagiano versicolore (Phasianus versicolor), conosciuto anche come fagiano giapponese, è un uccello dei bassopiani. Strettamente imparentato con il fagiano comune, a tal punto che alcuni autori considerano il fagiano verde una...
Il felsuma dalla coda larga (Phelsuma laticauda (Boettger, 1880) è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar.
Il fischione (G. U. della Repubblica Italiana Serie generale - n. 35 del 12-2-2014) (Anas penelope (nome valido per SeaLifeBase)) o (Mareca penelope (nome valido per WoRMS) (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Anatidi.