Eufonia delle antille

Eufonia delle antille

Organista delle antille

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Euphonia musica

L'eufonia delle Antille od organista delle Antille (Euphonia musica (Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, musica, è un riferimento alle vocalizzazioni di questi uccelli, mentre il loro nome comune è un riferimento all'areale occupato dalla specie.

Aspetto

Misura 10 cm di lunghezza, per 12,4-18,5 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, forte becco conico dalle punte lievemente uncinate e incrociate, ali appuntite e coda squadrata.

Il piumaggio presenta netto dimorfismo sessuale. Nei maschi, infatti, faccia, guance e gola sono nere, la fronte è gialla orlata di nero, vertice, nuca e lati del collo formano un cappuccio di colore azzurro, mentre dorso, ali e coda sono di colore nero-bluastro con riflessi metallici purpurei e petto, ventre e codione sono di colore giallo-arancio.La livrea delle femmine, invece, è quasi interamente di colore verde, tendente all'olivastro nell'area dorsale e più brillante su faccia e area ventrale: fa eccezione il cappuccio azzurro, che è presente anche negli esemplari di sesso femminile.

I maschi delle tre sottospecie mostrano livrea ben differenziata fra loro: mentre i maschi della sottospecie sclateri presentano aree gialle ventrali più chiare e giallo che si estende anche sulla gola, oltre a riflessi metallici dorsali bluastri, nella sottospecie flavifrons il piumaggio è quasi completamente di colore verde, col nero presente solo su mascherina facciale, remiganti e coda, mentre permangono il cappuccio azzurro e lo specchio frontale giallo e gola e petto sono anch'essi gialli.

In ambedue i sessi di tutte le sottospecie il becco è nerastro, le zampe sono di colore carnicino-nerastro e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti
Regioni
Regni biogeografici

Come intuibile dal nome comune, l'eufonia delle Antille è diffusa lungo gran parte dell'arco delle Antille, da Hispaniola a Grenada.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è piuttosto vario: essi popolano infatti le aree umide così come quelle secche, purché vi sia presenza di aree alberate di una certa estensione e soprattutto di epifite. Li si può pertanto osservare nelle aree boscose, nelle foreste primarie e secondarie, nei campi di taglio, nelle piantagioni e anche in parchi e giardini suburbani alberati.

Mostra meno
Eufonia delle antille mappa dell'habitat
Eufonia delle antille mappa dell'habitat
Eufonia delle antille
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli diurni, che vivono in coppie o in gruppetti familiari e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra la vegetazione arborea.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Le eufonie delle Antille sono uccelli frugivori, la cui dieta si compone in massima parte di bacche e frutti di epifite e piante arboree, nonché germogli (ad esempio di Bombax) e amenti (di cecropia): sporadicamente, inoltre, questi uccelli si nutrono anche di insetti ed altri piccoli invertebrati, rinvenuti in maniera casuale durante la ricerca del cibo.

Abitudini di accoppiamento

La stagione riproduttiva va da gennaio a giugno: si tratta di uccelli monogami.

Mostra di più

Il nido viene costruito da ambo i partner nel folto della vegetazione arborea, generalmente puntellato fra le epifite: esso ha forma globosa e si compone di una parte esterna costituita da rametti, licheni e fibre vegetali intrecciati e di una camera di cova interna foderata di materiale morbido, all'interno della quale la femmina depone 2-5 uova.La cova dura circa due settimane ed è appannaggio esclusivo della femmina: durante questo periodo, il maschio rimane di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna. I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa: essi vengono accuditi ed imbeccati da ambedue i genitori, sì da essere pronti per l'involo attorno alle tre settimane di vita, pur tendendo a non allontanarsi in maniera definitiva dai genitori solo attorno al mese d'età.

Mostra meno

Riferimenti

1. Eufonia delle antille articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Euphonia_musica
2. Eufonia delle antille sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/103868399/111175216
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/451062

Animali più affascinanti da conoscere