Eufonia ventrecastano

Eufonia ventrecastano

Organista ventrecastano

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Euphonia pectoralis

L'eufonia ventrecastano od organista ventrecastano (Euphonia pectoralis (Latham, 1801)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, pectoralis, deriva dal latino e significa "relativo al petto", in riferimento alla livrea dei maschi: il suo nome comune è anch'esso un riferimento alla colorazione.

Aspetto

Misura 11 cm di lunghezza, per 15-16,5 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, becco forte e dalle punte lievemente incurvate, ali appuntite e coda squadrata.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente. I maschi mostrano testa, dorso, petto, ali e coda di colore nero, con vividi riflessi metallici bluastri particolarmente evidenti su nuca, dorso e scapole, mentre faccia, petto, coda e remiganti tendono a non avere riflessi: ventre, fianchi e sottocoda, come intuibile dal nome comune, sono di color nocciola, mentre alla base di ciascuna ala è presente ventralmente una caratteristica "bretella" dorata.Le femmine presentano invece livrea molto più sobria, quasi completamente priva di nero e giallo e con color nocciola ridotto al solo sottocoda: il piumaggio femminile è in prevalenza di colore oliva-giallastro, più scuro su testa, dorso, ali e coda (e ancora più scuro su remiganti e rettrici, dove tende al nerastro) e più brillante e tendente all'ocra su faccia, petto, ventre e fianchi, mentre gola e nuca sono di colore grigio cenere. In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

L'eufonia ventrecastano è diffusa in Brasile sud-orientale (dal Mato Grosso centrale al sud del Bahia e da qui a sud attraverso la fascia costiera fino al Rio Grande do Sul centrale), oltre che nella limitrofa provincia argentina di Misiones ed in Paraguay orientale: una popolazione isolata è diffusa anche nella zona costiera di confine fra gli stati brasiliani di Pernambuco ed Alagoas.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla canopia delle foreste umide con presenza di radure, foresta secondaria ed in generale aree meno densamente alberate, come campi di taglio e piantagioni, dal livello del mare ai 1550 m di quota.

Mostra meno
Eufonia ventrecastano mappa dell'habitat

Bioma

Eufonia ventrecastano mappa dell'habitat
Eufonia ventrecastano
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli spiccatamente diurni, che vivono perlopiù da soli o in coppie, al più in piccoli gruppetti familiari, e che passano la maggior parte della giornata fra la vegetazione alla ricerca di cibo, cercando poi sul far della sera dei ripari ben nascosti fra i rami degli alberi dove passare la notte.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La dieta di questi uccelli è essenzialmente frugivora, componendosi perlopiù di piccole bacche di epifite (Loranthaceae, Melastomataceae, Solanaceae) e frutti (fichi e cecropie), oltre che (sebbene raramente) di insetti ed altri piccoli invertebrati.

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli monogami, che si riproducono fra maggio e agosto.

Mostra di più

Il nido è globoso e si compone di una parte esterna più grossolana di rametti e fibre vegetali intrecciate e di una camera di cova interna foderata da materiale soffice come piumino e muschio: alla sua costruzione collaborano ambedue i partner.La cova delle uova è appannaggio esclusivo della femmina, che nel frattempo viene imbeccata dal maschio, che tende ad allontanarsi dal nido solo per reperire il cibo: essa dura circa due settimane, ed i pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa.I nidiacei vengono imbeccati da ambedue i genitori: a circa tre settimane dalla schiusa essi s'involano, pur raggiungendo la piena indipendenza ed allontanandosi dal nido non prima dei 40 giorni di vita.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Eufonia ventrecastano articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Euphonia_pectoralis
2. Eufonia ventrecastano sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22722775/132019251
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/678136

Animali più affascinanti da conoscere