Eufonia ventrearancio

Eufonia ventrearancio

Organista ventrearancio

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Euphonia xanthogaster

L'eufonia ventrearancio od organista ventrearancio (Euphonia xanthogaster Sundevall, 1834) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, xanthogaster, deriva dall'unione delle parole greche ξανθος (xanthos, "giallo") e γαστηρ (gastēr, "ventre"), col significato di "dal ventre giallo", in riferimento alla colorazione dei maschi: il suo nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Aspetto

Misura 9–11 cm di lunghezza, per 9-16 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, becco conico corto e forte, ali appuntite e coda squadrata.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente. Nei maschi testa, dorso, ali e codione sono di colore nero-bluastro con riflessi bluastri anch'essi, mentre petto, ventre e fianchi sono di colore giallo (con sottocoda che sfuma nel biancastro nella sua parte distale), stesso colore osservabile su fronte e vertice.Le femmine mancano quasi del tutto del pigmento nero cefalico e dorsale (presente solo su coda e remiganti, munite inoltre di orli esterni giallini) e del lipocromo giallo: la loro livrea è dominata dorsalmente dal verde-oliva, che sfuma nel giallastro ai lati del petto, sui fianchi e su basso ventre e sottocoda, mentre le guance sono di colore bruno, fronte e bavetta presentano decise sfumature di color ruggine e nuca, scapole, gola, petto, ventre e sottocoda sono di color grigio cenere. In ambedue i sessi gli occhi sono di colore bruno scuro, mentre zampe e becco sono di colore nerastro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Con areale disgiunto, l'eufonia ventrearancio occupa una vasta parte del Sudamerica che comprende la fascia pacifica fra Panama sud-orientale ed Ecuador nord-occidentale, l'area montuosa dal Venezuela nord-orientale alla Colombia orientale e che si continua ad arco verso sud nelle Ande colombiane, ecuadoregne, peruviane e boliviane e da qui ad est attraverso la parte sud-orientale e settentrionale del bacino del Rio delle Amazzoni e le pendici meridionali del massiccio della Guyana, ed una ristretta fascia della foresta atlantica in Brasile orientale.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree di foresta pluviale di pianura e pedemontana, con predilezione per le aree di foresta secondaria e delle zone dove la foresta più densa s'interrompe per lasciare spazio a zone più aperte, come le radure sul limitare della foresta primaria, la foresta a galleria e i campi di taglio.

Mostra meno
Eufonia ventrearancio mappa dell'habitat
Eufonia ventrearancio mappa dell'habitat
Eufonia ventrearancio
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono perlopiù in coppie o in gruppetti familiari e che passano la maggior parte della giornata fra la vegetazione alla ricerca di cibo, tenendosi in contatto fra loro mediante richiami fischianti e nasali.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La dieta di questi uccelli è perlopiù frugivora, componendosi in massima parte di bacche e frutti e, sebbene sporadicamente ed in maniera casuale, anche di insetti ed altri piccoli invertebrati (in special modo ragni).

Abitudini di accoppiamento

La stagione riproduttiva si estende da novembre a luglio: si tratta di uccelli monogami.

Mostra di più

Il nido, di forma globosa, viene costruito da ambedue i partner fra le fronde di un albero: esso si compone di una parte esterna costituita da rametti e fibre vegetali, mentre la parte interna è foderata da materiale soffice.All'interno del nido, la femmina depone 2-5 uova, che provvede a covare da sola (imbeccata nel frattempo dal maschio, che staziona di guardia nei pressi del nido) per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi.I nidiacei vengono imbeccati ed accuditi da ambedue i genitori: essi s'involano attorno alle tre settimane dalla schiusa, rimanendo ancora coi genitori fino al mese di vita prima di allontanarsene in maniera definitiva.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Eufonia ventrearancio articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Euphonia_xanthogaster
2. Eufonia ventrearancio sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22722766/137405740
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/705742

Animali più affascinanti da conoscere