Geoxus valdivianus
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Geoxus valdivianus

Geoxus valdivianus (Philippi, 1858) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Geoxus (Thomas, 1919), diffuso nell'America meridionale.

Aspetto

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 93 e 108 mm, la lunghezza della coda tra 33 e 54 mm, la lunghezza del piede tra 19 e 22 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10e 13 mm e un peso fino a 41 g.

Mostra di più

Il corpo è tozzo. La pelliccia è corta e densa. Le parti superiori variano dal bruno-olivastro al nerastro con dei riflessi rossastri, mentre le parti inferiori sono leggermente più chiare. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, rotonde e parzialmente nascoste nella pelliccia. Gli artigli delle zampe anteriori sono allungati. La coda è lunga circa la metà della testa e del corpo, è uniformemente bruno-nerastra e densamente ricoperta di peli.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Regni biogeografici

Questa specie è diffusa nel Cile centrale e meridionale e nell'Argentina sud-occidentale. È presente anche sull'Isola di Chiloé ed altre isole più piccole lungo le coste cilene.

Mostra di più

Vive nelle foreste pluviali.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

È una specie fossoria e notturna, sebbene possa essere attiva anche di giorno. Scava gallerie che utilizza come rifugi nel terreno morbido.

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Si nutre di lombrichi, lumache, larve di coleotteri, ragni ed altri artropodi.

Abitudini di accoppiamento

Danno alla luce 3-4 piccoli alla volta.

Popolazione

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione relativamente comune, classifica G.valdivianus come specie a rischio minimo (LC).

Riferimenti

1. Geoxus valdivianus articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Geoxus_valdivianus
2. Geoxus valdivianus sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/9089/115089444

Animali più affascinanti da conoscere