Parrocchetto delle kermadec
Regno
Phylum
Classe
Famiglia
Genere
SPECIE
Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus

Il parrocchetto delle Kermadec (Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus Salvadori, 1891) è un pappagallo endemico delle Isole Kermadec, un gruppo di isole dell'Oceano Pacifico sud-occidentale appartenente alla Nuova Zelanda.

Mostra di più

È una sottospecie del parrocchetto fronterossa, ma talvolta viene considerato una specie a parte. Costituisce anche il primo esempio documentato di pappagallo che ha ricolonizzato un'isola dopo l'allontanamento dei predatori introdotti.

Mostra meno

Aspetto

Il parrocchetto delle Kermadec è un volatile di medie dimensioni quasi completamente verde e con la fronte e una striscia sugli occhi di colore cremisi. Lungo circa 29 cm e con un peso di 80-90 g, è molto più grande della sottospecie nominale, rispetto alla quale presenta anche un piumaggio più bluastro.

Distribuzione

Geografia

Questo parrocchetto vive sulle Kermadec, un gruppo di isole situato 1000 km a NNE dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda e 900 km a SSO di 'Ata, un'isola delle Tonga. Tuttavia, scomparve dall'isola principale del gruppo, Raoul (30 km²), nel 1836, in seguito all'introduzione da parte dell'uomo di capre, gatti, ratti neri e ratti polinesiani. Ne rimasero solo 50 coppie sulle vicine isolette Herald, distanti 2–4 km, e 10.000 coppie su Macauley (3 km²), 100 km a sud.

Mostra di più

Per 172 anni nessun parrocchetto nidificò più su Raoul, sebbene l'isola venisse ogni tanto raggiunta da qualche esemplare vagante. Dopo l'allontanamento dall'isola delle capre (1986), dei ratti (2004) e dei gatti (2006), nel 2008 varie coppie, provenienti probabilmente dalle isolette Herald, sono finalmente tornate a nidificare sull'isola.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Al di fuori della stagione riproduttiva i parrocchetti delle Kermadec vengono generalmente avvistati in coppie o in piccoli gruppi. Talvolta si radunano in stormi, ma alcune coppie rimangono da sole per tutto l'anno. Si nutrono al suolo o nei pressi di esso, radunandosi presso le fonti d'acqua per bere e fare il bagno. Occasionalmente gli stormi volano fino alle isole vicine in cerca di cibo.

Riferimenti

1. Parrocchetto delle kermadec articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Cyanoramphus_novaezelandiae_cyanurus

Animali più affascinanti da conoscere