Eufonia golapurpurea

Eufonia golapurpurea

Organista golapurpurea

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Euphonia chlorotica

L'eufonia golapurpurea od organista golapurpurea (Euphonia chlorotica (Linnaeus, 1766)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, chlorotica, deriva dal greco χλωροτης (khlōrotēs, "smeraldino"), in riferimento ai riflessi metallici della livrea dei maschi: il suo nome comune si riferisce anch'esso alla colorazione.

Aspetto

Misura 9–10 cm di lunghezza, per 8-14,3 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, becco conico dalla punta superiore lievissimamente ricurva verso il basso, ali appuntite e corta coda squadrata.

Il piumaggio presenta un dimorfismo sessuale piuttosto netto: le femmine sono di colore bruno-grigiastro su nuca, dorso, ali e coda (le ultime due con punte nere), mentre faccia, petto e fianchi sono di colore castano-arancio, con una larga porzione bianca che percorre l'intera area ventrale andando dal centro della gola al sottocoda. I maschi, invece, presentano livrea nero-bluastra su testa, gola, dorso, ali e coda, con presenza di sfumature metalliche violacee (da cui la specie prende il nome comune) e verdastre: il petto, il ventre, i fianchi e la fronte fino al vertice sono di colore giallo oro, mentre il sottocoda diviene biancastro.In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

L'eufonia golapurpurea occupa un areale piuttosto vasto che abbraccia buona parte del Sudamerica centro-settentrionale, dal massiccio della Guyana alle pendici delle Ande peruviane, il corso del Rio delle Amazzoni e tutta la fascia che va dal Brasile centrale e costiero fino all'Argentina settentrionale.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree alberate non troppo fitte, come il limitare delle foreste (sia secche che subtropicali o tropicali) e le radure: essi si dimostrano molto adattabili e versatili, colonizzando anche le aree degradate per mano umana, come la foresta secondaria, i campi da taglio, coltivazioni e piantagioni e perfino le aree suburbane, come giardini e parchi alberati.

Mostra meno
Eufonia golapurpurea mappa dell'habitat
Eufonia golapurpurea mappa dell'habitat
Eufonia golapurpurea
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

L'eufonia golapurpurea è un uccelletto diurno, piuttosto vivace ed allegro, dalle abitudini tendenzialmente solitarie, ma che può essere osservato anche in coppie o in gruppetti di 3-4 individui. Questi uccelli passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, facendo poi ritorno al tramonto verso posatoi riparati dove passare la notte al sicuro da eventuali predatori.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La dieta di questi uccelli è in massima parte frugivora, componendosi perlopiù di bacche di Loranthaceae e cecropia e di frutti di Annonaceae, ma comprendendo anche altri frutti e, sebbene in misura minima e solo sporadicamente, anche piccoli invertebrati.

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli monogami, i cui partner collaborano nella costruzione del nido e nell'allevamento della prole.

Mostra di più

Il nido ha forma globosa e si compone di rametti e fibre vegetali esternamente e di piumino e materiale soffice all'interno, dove la femmina depone 3-4 uova che cova da sola (assistita dal maschio, che fa la guardia ai dintorni e si occupa di procacciare il cibo per entrambi) per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi: essi vengono nutriti e accuditi da ambedue i genitori, divenendo in grado d'involarsi attorno alle tre settimane dalla schiusa ed allontanandosi definitivamente dal nido attorno al mese di vita.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Eufonia golapurpurea articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Euphonia_chlorotica
2. Eufonia golapurpurea sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22722706/132017181
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/696963

Animali più affascinanti da conoscere