Alligatore del mississippi
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Alligator mississippiensis
Dimensione della popolazione
5 Mln
Durata
35-80 years
Massima velocità
24
15
km/hmph
km/h mph 
Peso
91-227
200.2-499.4
kglbs
kg lbs 
Lunghezza
2.6-3.4
8.5-11.2
mft
m ft 

L'alligatore del Mississippi (Alligator mississippiensis (Daudin, 1801)) è un rettile della famiglia degli Alligatoridi, endemico degli Stati Uniti d'America.

Mostra di più

È uno dei pochi loricati a vivere anche in un'area a clima sostanzialmente temperato. I maschi hanno una taglia massima compresa tra i 4 metri e i 4,5 metri, ma tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX sono stati catturati esemplari di oltre 5 metri. Esistono racconti, non confermati, di esemplari di circa 6 metri. Le femmine raggiungono quasi i 3 metri.

Mostra meno

Aspetto

Il corpo è praticamente uguale a quello degli altri loricati, e il muso è quello caratteristico degli altri alligatoridi, allargato. La larghezza varia a seconda delle popolazioni. Gli animali in cattività hanno una mascella significativamente più grossa degli animali selvatici, probabilmente a causa di differenze nella dieta. Quando la bocca è chiusa, i bordi della mascella inferiore coprono i denti superiori, la cui punta trova alloggio in apposite cavità. È presente un arco penale, simile a quello riscontrabile negli altri alligatoridi.

Mostra di più

I piccoli sono sostanzialmente uguali ai coccodrilli del Nilo, fatta eccezione per la colorazione. Infatti hanno vivaci bande bianco-nere su fondo nero.

Totale denti: 30-35:Mascellari: 13 - 15;Mandibolari: 19-20.I denti ricrescono.

Gli alligatori possono raggiungere i 500 kg di peso, anche se in media si aggirano sui 200–250 kg (femmine) o 350–400 kg (maschi). Esemplari di 600 kg non sono mai stati documentati nell'ultimo secolo, nonostante i presunti avvistamenti.

Il loro morso, come per tutti i coccodrilli, è uno dei più forti in natura. L'alligatore può esercitare una pressione mascellare di 400 kg/cm² per una forza di 16.000 N (1600 kg forza), sei volte più alta di quella generata da uno squalo bianco o da una tigre. Le mascelle si chiudono a scatto in circa 20 centesimi di secondo, con una velocità dell'ordine di 380 km/h. In proporzione al peso, la forza del suo morso è simile a quella degli altri coccodrilli, inclusi caimani e gaviali; ciò gli consente di spezzare qualunque osso e di rompere istantaneamente il guscio di molluschi e persino grosse tartarughe.

L'alligatore del Mississippi è presente in natura allo stato libero ma è anche allevato dall'uomo allo scopo di ricavarne carne per l'alimentazione e pelle. La pelle di alligatore mississippiensis è infatti considerata di grande pregio dall'industria della moda e del lusso, che la utilizza per la produzione di scarpe, borse, valigette, valigie.

Mostra meno

video

Distribuzione

Geografia

Continenti
Regni biogeografici

Alabama, Arkansas, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Oklahoma, Texas.

Mostra di più

Vive prevalentemente in stagni di acqua dolce e paludi, ma anche in fiumi, laghi e corsi d'acqua più piccoli. Possono tollerare per un breve periodo un ragionevole grado di salinità, e sono stati trovati nelle acque salmastre delle paludi di mangrovie. In ogni caso, mancano delle ghiandole escretori del sale (al contrario dei coccodrilli). Una caratteristica dell'alligatore del mississippi è il grosso quarto dente inferiore che si inserisce in una fossetta della mascella superiore.

Mostra meno
Alligatore del mississippi mappa dell'habitat
Alligatore del mississippi mappa dell'habitat
Alligatore del mississippi
Public Domain Dedication (CC0)

Abitudini e stile di vita

È ben documentata la costruzione di tane, che vengono usate per ripararsi e ibernarsi quando cala la temperatura.Usando le zampe e la coda scavano anche buche (le cosiddette “Alligator holes”) che fungono da trappole per l'umidità e rifugio nella stagione secca.In ogni caso, quando si seccano, gli alligatori migrano per trovare altre aree umide.Dal momento che non sono infastiditi dal cloro, anche le piscine nei centri abitati vanno bene.Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 1,87 metri.Il rituale di corteggiamento inizia in primavera, quando sale la temperatura e avviene sott'acqua.Consiste in stimoli uditivi, visivi e tattili, come suoni a bassa frequenza o ripetuti colpi dati con la testa alla superficie dell'acqua.Anche le posture del corpo comunicano informazioni.L'intero rituale può durare diverse ore.All'inizio dell'estate viene costruito il nido, con materiale vegetale e fango. Il nido può essere alto fino a un metro, con un diametro di due.La femmina depone dalle 25 alle 60 uova in una depressione conica, scavata con le zampe.Durante l'incubazione, la femmina rimane nei pressi del nido.Quando si schiudono le uova, prende in bocca 8-10 piccoli alla volta, formando una tasca con la lingua, e li trasporta in acqua.I piccoli rimangono con la madre per circa un anno, ma talvolta anche due o tre.

Mostra di più

Durante l'inverno gli alligatori si ibernano. Possono anche sopravvivere al congelamento dell'acqua, facendo emergere le narici al disopra dello strato di ghiaccio e continuando così a respirare.

Mostra meno
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

I giovani si nutrono prevalentemente di insetti, piccoli pesci e rane.

Mostra di più

Gli adulti predano praticamente qualunque animale si avvicini al loro territorio di caccia, compresi altri piccoli alligatori, oltre a catturare pesci ed anfibi. Non esitano ad attaccare bestiame, come mucche e cavalli, che uccidono grazie al potentissimo morso o trascinandoli in acqua in una stretta mortale. Sono stati documentati casi di alligatori che hanno predato con successo esemplari adulti di giaguaro e orso nero; questo comportamento dipende molto dalla zona, con aree in cui è poco frequente anche per la mancata interazione e aree in cui è quasi normale.

Dal momento che entrano spesso in contatto con aree antropizzate, può capitare che catturino animali domestici come cani o gatti. Ci sono stati anche casi di attacchi a bambini e adulti, specialmente se provocati. In molte zone vengono nutriti da umani, comportamento che li incoraggia a prendere confidenza, diventando potenzialmente pericolosi.Come tutti i loricati sono opportunisti e non disdegnano di nutrirsi di carogne se sono affamati.L'attività di nutrizione è controllata dalla temperatura dell'acqua e viene sospesa se la temperatura scende sotto i 20-23°

L'ultimo attacco fatale di un alligatore americano ai danni di un essere umano è avvenuto il 1º maggio 2020, portando al decesso Cynthia Covert, una donna di 58 anni, a Kiawah Island, nella Carolina del Sud.

Mostra meno

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

L'Alligator del mississippi è poligino, cioè un maschio può accoppiarsi con più di 10 femmine all'interno del suo areale. I maschi di questa specie sono particolarmente attenti a difendere il territorio da altri maschi, soprattutto durante la stagione della riproduzione. Cercano di spaventarsi a vicenda, mostrando mascelle aperte e scontrandosi con le teste. La stagione degli amori inizia a metà primavera e dura fino a maggio, dopodiché le femmine iniziano a costruire nidi di vegetazione. Poi, due mesi dopo, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, depongono 35-50 uova. Il periodo di incubazione dura 65 giorni, quando i piccoli di Alligator si schiudono dalle uova. I piccoli si uniscono a gruppi chiamati baccelli. Fino a quando i piccoli non raggiungono l'età di 1 anno, la madre li protegge dai predatori, dopodiché la femmina lascia i piccoli, tendendo a deporre nuove uova nella stagione riproduttiva successiva. Gli Alligatori del mississippi diventano maturi dal punto di vista riproduttivo all'età di 10-12 anni.

Popolazione

Minacce demografiche

Il Governo federale ha classificato gli alligatori americani come minacciati a causa della loro somiglianza con i Coccodrilli americani: questi ultimi sono in pericolo e quindi il Governo federale cerca di proteggerli dall'essere confusi dai cacciatori. Forse, se non ci fosse stato l'intervento umano, gli Alligatori del mississippi non sarebbero mai stati minacciati. Tuttavia, la pelle degli alligatori è oggi molto apprezzata e serve come materiale per stivali, scarpe, portafogli e borse. E non solo la loro pelle è richiesta, ma anche la loro carne è popolare nell'industria alimentare. Inoltre, attualmente esistono grandi allevamenti commerciali in cui gli alligatori del mississippi vengono allevati come fonte redditizia di carne e pelle di alta qualità.

Numero della popolazione

La popolazione complessiva dell'Alligatore del mississippi conta fino a 5.000.000 di individui in tutto il sud-est degli Stati Uniti, di cui 1,25 milioni vivono in Florida. L'ICUN classifica questa specie come Minima preoccupazione (LC).

Nicchia ecologica

Nel loro habitat, gli alligatori sono una delle specie che svolgono un ruolo chiave nell'ambiente. In questo modo, regolano la popolazione delle specie preda nell'area. D'altra parte, le tane o le grotte che scavano sono utili ad altri animali della zona. Ad esempio, la tartaruga dal ventre rosso utilizza i nidi lasciati dagli alligatori. Inoltre, gli alligatori sono molto sensibili alle tossine, quindi fungono da buoni Indicator.

Fatti divertenti per i bambini

  • La parola "alligatore" significa letteralmente "la lucertola", che deriva dall'equivalente spagnolo "el lagarto".
  • L'Alligatore del Mississippi è riconosciuto come rettile ufficiale di tre Stati: Florida, Louisiana e Mississippi.
  • Nonostante non abbia corde vocali, il maschio di alligatore americano emette un forte ruggito per attirare le compagne, riempiendo i polmoni di aria ed espirando con soffi alternati e risonanti.
  • La bocca dell'Alligatore del mississippi può ospitare circa 80 denti. I denti consumati vengono sostituiti. Di conseguenza, nel corso della sua vita, un alligatore può consumare 3.000 denti.
  • Sono stati registrati casi in cui gli alligatori hanno utilizzato delle esche per catturare gli uccelli, ponendo dei bastoni sulla loro testa e attirando così gli uccelli: questi ultimi pensavano che si trattasse di materiale per il nido.
  • Il sesso della futura razza dipende dalla temperatura del nido. Quindi: se la temperatura è superiore a 93° F (33,8° C), ci si aspetta una razza maschile; se è inferiore a 86° F (30° C), le razze saranno sicuramente femmine, mentre la temperatura tra 86-93° F produrrà sia maschi che femmine.

Coloring Pages

Riferimenti

1. Alligatore del mississippi articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Alligator_mississippiensis
2. Alligatore del mississippi sul sito della Lista Rossa IUCN - http://www.iucnredlist.org/details/46583/0

Animali più affascinanti da conoscere