Taimen

Taimen

Hucho taimen, Taimen siberiano, Salmone siberiano

Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Hucho taimen
Durata
16-55 years
Peso
105
231
kglbs
kg lbs 
Lunghezza
200
79
cminch
cm inch 

Il taimen (Hucho taimen (Pallas, 1773)), noto anche come taimen siberiano o salmone siberiano, è un pesce salmoniforme della famiglia dei Salmonidi.

Nella Cultura

  • Una leggenda mongola narra di un taimen gigante intrappolato in un fiume ghiacciato. I pastori sono in grado di sopravvivere agli inverni tagliando pezzi della sua carne. Ogni primavera il ghiaccio si scioglie e il taimen gigante nuota via.
  • Secondo il folklore cinese, nel lago Kanaš, in Cina, vivrebbe una sorta di taimen gigante. Gli abitanti dei villaggi prospicienti il lago affermano di aver visto un pesce dal peso stimato di circa 1,3 tonnellate.
  • Il National Geographic indica il taimen come «trota del terrore della Mongolia».

Aspetto

La colorazione del taimen varia molto a seconda delle zone in cui vive, (dato gli consente di mimetizzarsi nell'ambiente circostante) ma è generalmente di un verde oliva che si fa marrone rossastro man mano ci si avvicina verso la coda. Le pinne adipose, anali e caudali sono spesso di color rosso scuro. I lati del corpo sono provvisti di piccole macchie nere. Il ventre assume toni variabili dal biancastro al grigio scuro. Il taimen è il più grande salmonide del mondo. Le sue dimensioni massime non sono note con certezza, ma si ritiene che il più grande esemplare conosciuto sia un pesce catturato in Russia, nel fiume Kotuj, lungo 210 cm e del peso di 105 kg (Holcik et al. 1988). Secondo l'International Game Fish Association (IGFA) il suo peso medio è di poco inferiore ai 45 kg Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.. Possiede denti aguzzi sulle mascelle e sulla lingua. Può vivere fino a 55 anni.

Distribuzione

Geografia

L'areale del taimen si estende verso est dai bacini del Volga e della Pečora fino al fiume Jana, a nord, e all'Amur, a sud. Su scala maggiore esso comprende parti dei bacini idrografici del Caspio e del mar Glaciale Artico e, in Mongolia e Russia, di quello del Pacifico (Amur). In Mongolia il taimen si incontra sia nei fiumi che scorrono verso il mar Glaciale Artico (Enisej, Selenga/Lena) che in quelli che fluiscono verso il Pacifico (Amur). È una creatura delle acque correnti e solo occasionalmente si incontra nei laghi, quasi sempre nei pressi della bocca di un tributario. Non è un animale anadromo, ma compie ugualmente delle migrazioni alla ricerca di zone favorevoli per deporre le uova. Alcuni autori lo ritengono una sottospecie del salmone del Danubio; il suo nome scientifico, allora, sarebbe Hucho hucho taimen.

Dieta e nutrizione

I taimen adulti sono quasi completamente piscivori, ma talvolta catturano anche animali terrestri, come roditori e uccelli.

Riferimenti

1. Taimen articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Hucho_taimen
2. Taimen sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/188631/22605180

Animali più affascinanti da conoscere