Francolino del capo
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Pternistis capensis

Il francolino del Capo (Pternistis capensis (J. F. Gmelin, 1789)) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi originario del Sudafrica.

Aspetto

Misura 40–43 cm di lunghezza, per un peso di 600-915 g nel maschio e di 435-659 g nella femmina.

Mostra di più

Il francolino del Capo ha il becco marrone, con la base e il ramo inferiore di colore arancio-rossastro. L'iride è marrone, mentre i tarsi sono giallo opaco o rosso-arancio. I sessi sono identici, ma la femmina è più piccola e ha le zampe e il ramo inferiore del becco dai colori meno brillanti; possiede spesso, inoltre, un solo sperone di dimensioni modeste, mentre il maschio ne presenta generalmente due. Nei francolini del Capo adulti, il cappuccio, la nuca e le copritrici auricolari sono di colore bruno-grigiastro, praticamente privi di segni. Il cappuccio è più scuro. La gola e il collo sono biancastri, con sottili strisce scure che si trasformano in macchioline sul collo. Il petto e il resto delle parti inferiori sono di colore grigio scuro con segni bianchi e vermicolature bianche e camoscio su ogni piuma. Il colore del dorso è pressoché identico a quello delle parti inferiori: differisce solamente per il fatto di essere privo di striature bianche e di avere vermicolature più viranti al camoscio.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti
Regni biogeografici

Il francolino del Capo frequenta le zone di boscaglia lungo i torrenti o sulle rive dei fiumi. Evita le regioni densamente alberate, le zone ricoperte da fynbos e gli affioramenti rocciosi tra i cespugli. Il suo areale è estremamente ridotto ed è circostritto al settore sud-occidentale della provincia del Capo, in Sudafrica. Esso è compreso in un piccolo triangolo che si estende dal corso inferiore del fiume Orange verso sud fino alla penisola del Capo e verso est fino a Uitenhage.

Francolino del capo mappa dell'habitat
Francolino del capo mappa dell'habitat
Francolino del capo
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Di solito viene avvistato in coppia o in gruppi familiari mentre prende dei bagni di polvere lungo i sentieri sterrati.

Mostra di più

Anche se di solito frequenta le zone di macchia sulle rive dei corsi d'acqua, spesso si spinge in cerca di cibo nelle zone aperte adiacenti, sia che si tratti di colture foreggere o anche, benché non venga disturbato e abbia preso confidenza, nelle aie delle fattorie, dove si associa ai volatili domestici, e nei prati situati in ambienti semi-urbani. Se si sente minacciato, preferisce trovare scampo correndo piuttosto che alzarsi in volo in direzione della boscaglia. È facile da individuare grazie al suo richiamo schiamazzante, che emette all'alba e al tramonto, o quando, nel tardo pomeriggio, si approssima ad uno dei suoi punti d'acqua preferiti in compagnia di altri gruppi familiari. I francolini del Capo trascorrono la notte appollaiati sugli alberi.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Abitudini di accoppiamento

Il francolino del Capo è probabilmente monogamo. Nidifica in una cavità ben nascosta sotto un cespuglio, che crea grattando sul terreno e riveste con erba.

Mostra di più

La covata è composta generalmente da 6-8 uova. Talvolta vengono trovati anche nidi che contengono fino a 14 uova, ma si presume che si tratti del caso di due femmine che hanno deposto nello stesso sito. Le uova sono di colore variabile dal bruno-crema al rosato. La nidificazione ha luogo alla fine delle piogge invernali o all'inizio della stagione secca estiva, vale a dire da luglio a febbraio. Tuttavia, essa raggiunge il picco nei mesi di settembre e ottobre.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Francolino del capo articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Pternistis_capensis
2. Francolino del capo sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22678823/132050110
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/392672

Animali più affascinanti da conoscere