Eufonia di gould

Eufonia di gould

Eufonia dorso oliva, Organista di gould, Organista dorso oliva

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Euphonia gouldi

L'eufonia di Gould od eufonia dorso oliva, nota anche come organista di Gould od organista dorso oliva (Euphonia gouldi Sclater, 1857) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, gouldi, venne scelto in omaggio all'ornitologo inglese John Gould: il nome comune altro non è che una traduzione di quello scientifico.

Aspetto

Misura 9–10 cm di lunghezza, per 10,9-16 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, forte becco conico dalle punte lievissimamente ricurve, ali appuntite e coda squadrata.

Il dimorfismo sessuale è presente ma non evidentissimo, come invece osservabile in altre eufonie.Nei maschi la testa, il dorso e le ali sono di colore verde oliva scuro, che si scurisce ulteriormente divenendo nerastro (con le penne orlate di giallo-verdastro) su remiganti e coda, mentre su gola, petto e fianchi tale colore schiarisce e tende a sfumare nel verde-giallastro. La parte centrale del ventre ed il sottocoda sono di color mattone: la fronte è invece di colore giallo brillante.Le femmine presentano livrea molto simile ai maschi, sebbene lievemente più smorta (specialmente per quanto concerne il giallastro di faccia, petto e fianchi, appena accennato, ed i riflessi metallici dorsali, prerogativa dei maschi): il colore rossiccio ventrale è meno esteso e limitato al solo sottocoda; tuttavia la macchia frontale, che nei maschi è gialla, nelle femmine è dello stesso colore del sottocoda. In ambedue i sessi, becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di color ambra.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

L'eufonia di Gould è diffusa in un'ampia fascia dell'America centrale affacciata sul Mar dei Caraibi (ad eccezione dell'area di Guanacaste, dove questi uccelli sono presenti anche sul versante pacifico) che comprende buona parte del Messico centro-meridionale (dal sud del Veracruz al Quintana Roo meridionale, a sud fino a Oaxaca e Chiapas settentrionali), il Belize, Guatemala ed Honduras settentrionali, Nicaragua e Costa Rica orientali ed il nord di Panama occidentale (provincia di Veraguas).

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle zone di foresta primaria e secondaria, nonché dai campi di taglio e dalle piantagioni, fino a circa 1000 m di quota.

Mostra meno
Eufonia di gould mappa dell'habitat
Eufonia di gould mappa dell'habitat
Eufonia di gould
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono in coppie o in gruppetti familiari e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra gli alberi, tenendosi in contatto fra loro mediante richiami metallici.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La dieta di questi uccelli è in massima parte frugivora, comprendendo bacche e piccoli frutti (soprattutto di Anthurium, Miconia e Trema), ma anche (seppur di rado) insetti.

Abitudini di accoppiamento

La stagione riproduttiva va da febbraio a luglio: si tratta di uccelli rigidamente monogami, coi due sessi che collaborano per larga parte dell'evento riproduttivo.

Mostra di più

Il nido, di forma globosa, viene costruito su un albero a 2–11 m d'altezza da ambedue i sessi: esso consta di una parte esterna di rametti e fibre vegetali intrecciate e di una camera di cova interna foderata di piumino e materiale vegetale morbido, all'interno della quale la femmina depone 2-5 uova biancastre con rada punteggiatura bruna.Le uova vengono covate dalla sola femmina (imbeccata nel frattempo dal maschio, che staziona di guardia nei pressi del nido) per circa due settimane: i pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono imbeccati ed accuditi da ambedue i genitori e s'involano attorno alla terza settimana di vita, rimanendo ancora presso il nido per una decina di giorni prima di allontanarsene in maniera definitiva e disperdersi.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Eufonia di gould articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Euphonia_gouldi
2. Eufonia di gould sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22722750/137408287
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/367818

Animali più affascinanti da conoscere