Hylomyscus denniae
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Superfamiglia
Famiglia
Genere
SPECIE
Hylomyscus denniae

Hylomyscus denniae (Thomas, 1906) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa centro-meridionale ed orientale.

Aspetto

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 87 e 106 mm, la lunghezza della coda tra 123 e 153 mm, la lunghezza del piede tra 19 e 23 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 19 mm e un peso fino a 40 g.

Mostra di più

La pelliccia è soffice e lanosa. Le parti superiori variano dal giallo-brunastro al grigio, mentre le parti ventrali sono grigio-biancastre, talvolta con dei riflessi giallo-brunastri. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La testa è grigia, i lati inferiori del muso sono bianchi, mentre sono presenti degli anelli neri intorno agli occhi. Le orecchie sono grandi, marroni scure e prive di peli. La coda è più lunga della testa e del corpo, uniformemente bruno-grigiastra e ricoperta densamente di peli nella parte terminale. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e 2 paia inguinali. Il numero cromosomico è 2n=48.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Questa specie è diffusa nell'Africa centro-meridionale ed orientale.

Mostra di più

Vive nelle foreste afro-montane tra 1.000 e 2.000 metri di altitudine, sebbene sia stata osservata fino a 4.400 metri sul Monte Ruwenzori. Non è invece presente nelle distese erbose aperte.

Mostra meno

Bioma

Abitudini e stile di vita

È una specie arboricola e notturna. Costruisce nidi nelle cavità degli alberi. In cattività sembra essere abbastanza mansueta con i propri simili.

Stile di vita

Dieta e nutrizione

È onnivora, si nutre di frutta, semi, parti vegetali ed insetti raccolti sul terreno o sugli alberi.

Abitudini di accoppiamento

Danno alla luce 3-7 piccoli alla volta più frequentemente tra luglio e settembre, molto meno tra ottobre e maggio, durante la stagione delle piogge. Diventano adulti sessualmente quando raggiungono un peso di circa 22 g.

Popolazione

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che questa specie è diffusa e comune, classifica H.denniae come specie a rischio minimo (LC).

Riferimenti

1. Hylomyscus denniae articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Hylomyscus_denniae
2. Hylomyscus denniae sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/47968266/123794173

Animali più affascinanti da conoscere