Pesce elefante

Pesce elefante

Gnathonemus petersii

Regno
Phylum
Famiglia
Genere
SPECIE
Gnathonemus petersii
Lunghezza
35
14
cminch
cm inch 

Gnathonemus petersii, conosciuto comunemente come pesce elefante è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Mormyridae.

Aspetto

Il corpo di questo pesce è allungato e appiattito sui fianchi. Le pinne dorsale e anale sono strette e biforcate in posizione molto arretrata rispetto al corpo. La parte posteriore è molto sottile e termina con una caratteristica pinna caudale di forma triangolare. La bocca si prolunga in avanti somigliando a una proboscide dalla quale deriva il nome comune del pesce. Questa particolare conformazione anatomica è dovuta alle caratteristiche dell'habitat in cui vive la specie. Nei fiumi africani, ricchi di torba e materiale in sospensione, la visibilità è estremamente limitata e questo ha portato le specie dei Mormiridi a ridurre la dimensione degli occhi e ad avere una retina atrofica. La specie ha inoltre sviluppato la caratteristica proboscide dotata di numerose terminazioni nervose tattili e gustative che svolge le seguenti funzioni:

Mostra di più

  • Strumento di difesa
  • Organo di orientamento
  • Strumento di comunicazione con esemplari della stessa specie
  • Strumento per ricercare il cibo nei fondali

Altre importanti caratteristiche della specie sono:

  • Notevole sviluppo del cervelletto che, arrivando a pesare fino a un cinquantesimo dell'intero peso corporeo, rappresenta un'eccezione per la classe dei pesci con un rapporto tra peso cerebrale e peso corporeo maggiore di quello umano
  • Vescica natatoria situata all'interno del cranio e collegata attraverso un sottile condotto con la parte anteriore dell'intestino
  • Presenza a livello della coda di un organo elettrico

Un esemplare adulto può arrivare a misurare fino a 35 cm di lunghezza.La vita media varia dai 6 ai 10 anni.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Questa specie è diffusa nei fiumi e torrenti dell'Africa centrale e occidentale, in particolare nei bacini dei fiumi Congo, Niger, Ogun e Chari superiore. Tende a vivere sui fondali di ambienti melmosi o sabbiosi. Predilige habitat riparati e non molto luminosi come corsi d'acqua dalla lenta corrente o laghetti con vegetazione palustre. La temperatura dell'acqua varia dai 22 ai 28 °C.

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

In ambiente naturale lo Gnathonemus si nutre principalmente di piccoli crostacei e vermi che trova setacciando il fondale.

Abitudini di accoppiamento

Sulla riproduzione in natura di questo pesce abbiamo scarse informazioni; negli acquari domestici è quindi un evento molto raro e difficile da realizzare. La principale ragione per cui è difficile assistere a una riproduzione in cattività deriva dall'apparato bio-elettrico. In acquario la lunghezza d'onda del campo magnetico generato dal pesce va modificandosi lentamente nel tempo fino a un punto in cui questa variazione rende impossibile sia la comunicazione tra esemplari simili che la capacità di riconoscere i sessi. Maggiori possibilità di successo si hanno allestendo un acquario dedicato interamente alla riproduzione di questa specie. La vasca deve essere molto grande (minimo 150 litri) e contenere un numero non troppo elevato di esemplari poiché, nonostante gli Gnathonemus petersii siano pesci sociali che devono essere allevati in gruppo, possono essere territoriali e spesso sono aggressivi verso i membri della loro stessa specie.Inoltre è molto importante ricreare le caratteristiche peculiari del loro habitat naturale controllando frequentemente i valori dell'acqua tra cui:

Mostra di più

  • Temperatura
  • Durezza
  • Nitrati
  • Nitriti

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Pesce elefante articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Gnathonemus_petersii
2. Pesce elefante sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/181553/134970864

Animali più affascinanti da conoscere