Poiana codarossa
La poiana della Giamaica (Buteo jamaicensis J. F. Gmelin, 1788) o poiana codarossa è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È il rapace americano più diffuso, e vive dal Canada meridionale al Centro America. Le due principali sottospecie sono quella scura e quella chiara riconoscibili dalla variazione del piumaggio che è rispettivamente: quasi completamente marrone scuro con qualche leggera stiratura bianca sul sottoala e leggermente rossiccia sulla coda; l'altra invece è molto più bianca con striature marrone scuro e marrone rossicce soprattutto sulla coda da dove prende il suo nome comune, assomiglia alla poiana comune( buteo buteo) soltanto che il marrone è più appunto rossiccio. Possiede un'incredibile capacità di adattamento, che le permette di sopravvivere negli habitat più disparati e di cacciare le prede più diverse: dalle praterie, dove caccia lepri, conigli e cani della prateria, alle giungle dove insegue grandi invertebrati e iguane, alle paludi dove mangia procioni, opossum e moffette, ai cigli delle strade, dove divora le carcasse degli animali investiti, fino alle grandi città, dove caccia gli uccelli. È a sua volta preda di linci rosse, coyote, gufi della Virginia, aquile reali, alligatori, puma e cani; sovente sono anche investite dalle automobili. Nonostante ciò, il loro altissimo numero fa in modo che esse non siano considerate a rischio di estinzione. Deve il suo nome scientifico al luogo dove è stata scoperta (la Giamaica) e il suo nome comune al colore della coda.
Il suo grido, lungo e acuto, viene spesso utilizzato come effetto sonoro di repertorio per gli uccelli rapaci nei media, anche quando il rapace in questione non è una poiana codarossa (ad esempio va spesso a sostituire il grido dell'aquila calva).
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Ca
CarnivoroIn zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene cons...
Ar
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Al
AltricialeUc
Uccelli in voloGli Uccelli in volo possono mantenere il volo senza sbattere le ali, sfruttando le correnti d'aria ascensionali. Molti Animali plananti sono in gra...
Te
TerrestreGli animali terrestri sono animali che vivono prevalentemente o interamente sulla terraferma (ad esempio, gatti, formiche, lumache), rispetto agli ...
Te
TerritorialeIn etologia, sociobiologia ed ecologia comportamentale, con il termine territorio si indica una qualsiasi area sociografica che un animale di una p...
Ov
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Pr
Predatore da imboscataI Predatori da imboscata sono animali carnivori che catturano o intrappolano le prede con la furtività, l'adescamento o con strategie (tipicamente ...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
Ge
Generalmente solitarioGeneralmente gli animali solitari sono quelli che trascorrono il loro tempo separatamente, ma si riuniscono nelle aree di foraggiamento o dormono n...
Pa
Parzialmente migratorioR
inizia conI falchi dalla coda rossa, soprattutto quelli dell'Ovest, hanno un piumaggio molto variabile, che comprende fasi bruno-rossastre e scure. Le ali sono lunghe e larghe e la coda è corta e larga. La maggior parte ha il petto chiaro con striature scure che formano una "fascia del ventre" screziata. La maggior parte di loro ha la testa marrone scuro. Le loro ali sono screziate di chiaro e scuro. Tutti hanno una banda scura sul bordo esterno delle ali interne, chiamata marcatura "patagiale". Nella maggior parte degli adulti, il lato superiore della coda è di colore ruggine intenso. Gli uccelli più chiari spesso presentano una leggera "V" bianca come parte delle piume del dorso, come si vede quando sono appollaiati. I giovani non hanno la coda rossa.
Il falco dalla coda rossa è uno dei falchi più comuni del Nord America. Si trovano in tutto il Continente, oltre che in America Centrale e nei Caraibi. Molti uccelli rimangono nelle loro zone per tutto l'anno, ma gli uccelli dell'estremo nord migrano durante l'autunno per evitare il rigido inverno. Questi falchi occupano una vasta gamma di habitat ad altitudini diverse, tra cui deserti di macchia, praterie montane, pianure, campi agricoli, pascoli, boschi di latifoglie e conifere, regioni costiere, parchi urbani e foreste pluviali tropicali.
I falchi dalla coda rossa sono diurni. Si alzano in volo sopra il loro territorio, di solito nelle giornate limpide, tenendo d'occhio gli intrusi. Sono per lo più solitari, ma sono sociali durante la stagione riproduttiva e la migrante. Questi falchi preferiscono formare i loro nidi in recinti boscosi ai margini delle foreste, oppure su grandi alberi in aree aperte. Le coppie rimangono insieme per anni nello stesso territorio. Sono molto territoriali, difendono territori che vanno da 0,85 a 3,9 chilometri quadrati, in base alla disponibilità di cibo, posatoi e siti per i nidi. La femmina è più aggressiva del maschio intorno al nido, mentre il maschio è più aggressivo nei confronti dei confini del territorio.
I falchi della giamaica sono Carnivori e la loro Dieta varia a seconda del luogo e della stagione. Si nutrono di piccoli mammiferi, tra cui arvicole, ratti, scoiattoli e conigli, uccelli e rettili, soprattutto serpenti, pipistrelli, rane, rospi e insetti. Possono nutrirsi di carogne.
I falchi della coda rossa sono monogami e rimangono con lo stesso partner per molti anni. Durante il corteggiamento, si librano in cerchio e i loro voli durano 10 minuti e più. L'accoppiamento avviene solitamente dopo questi voli. La riproduzione e la costruzione del nido iniziano all'inizio della primavera, di solito a marzo, e proseguono fino a maggio. Di solito vengono deposte 1-5 uova. L'incubazione dura 28-32 giorni e viene effettuata quasi esclusivamente dalla femmina. Il maschio fornisce la maggior parte del cibo per la madre e i pulcini durante la fase di nidificazione. I pulcini possono lasciare il nido in 42-46 giorni. A 10 settimane, si involano e imparano a cacciare e a volare. Diventano maturi dal punto di vista riproduttivo e iniziano a riprodursi a 3 anni di età.
Pur essendo abbastanza numerosi in Nord America, questi falchi, come tutti gli animali selvatici, sono minacciati dai cacciatori, dalla perdita di habitat, dall'inquinamento e dalle automobili. I falchi dalla coda rossa controllano le popolazioni di roditori e cavallette e sono protetti dalla Legge sugli uccelli migratori degli Stati Uniti.
Secondo AllAboutBirds, la popolazione riproduttiva globale stimata è di 2,3 milioni di esemplari. Il 75% trascorre parte dell'anno negli Stati Uniti, il 21% in Messico e il 24% in Canada. L'ICUN classifica il falco dalla coda rossa come "Minima preoccupazione", con una tendenza all'aumento della popolazione.
I falchi dalla coda rossa svolgono un ruolo importante negli ecosistemi locali, controllando le popolazioni di piccoli mammiferi, come roditori e conigli. Sono utili agli agricoltori perché mangiano talpe, topi e altri roditori che minacciano i raccolti. Forniscono anche l'habitat per diverse specie di piccoli uccelli, come i passeri europei che vivono accanto ai falchi nei loro nidi.