Otocione

Otocione

Megalotide, Volpe dalle orecchie di pipistrello

Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Sottordine
Famiglia
SPECIE
Otocyon megalotis
Dimensione della popolazione
Unknown
Durata
6-13 years
Massima velocità
112
69
km/hmph
km/h mph 
Peso
2-4.5
4.4-9.9
kglbs
kg lbs 
Lunghezza
46-66
18.1-26
cminch
cm inch 

L'otocione (Otocyon megalotis Desmarest, 1822), detto anche megalotide, o volpe dalle orecchie di pipistrello, è una piccola volpe indigena dell'Africa subsahariana. Si riconoscono due sottospecie, separate da circa 1.000 chilometri: il O. m. megalotis dell'Africa meridionale e il O. m. canescens dell'Africa orientale. Viene classificato dalla IUCN tra le specie a rischio minimo, dato il suo vasto areale e la sua adattabilità, sebbene possa essere minacciato localmente da carenze alimentari e da malattie.

Mostra di più

Il nome del genere deriva dal greco ōt- (orecchio) e cýōn (cane), con il significato di "dalle orecchie di cane".

Si tratta di una volpe primitiva, il cui genere ebbe origine in Sudafrica nel Pliocene superiore. Oltre le orecchie larghe, la specie dispone di numerose caratteristiche distintive, quali una mascherina di pelo nero, una mandibola con una sporgenza subangolare con 46-50 denti, il numero più alto di qualsiasi mammifero placentato. È l'unico canino veramente insettivoro, cibandosi in maniera particolare di termiti della famiglia Hodotermitidae. La sottospecie meridionale è monogama, come gran parte delle altre volpi, ma la forma orientale dimostra comportamenti poligami.

Mostra meno

Aspetto

L'otocione è un canino di corporatura smilza, con arti snelli, una coda lunga e folta, e orecchie cospicuamente grandi. I maschi adulti solitamente pesano 4.1 kg, mentre le femmine pesano 3.9 kg, eccezione fatta nel Botswana dove si segnalano femmine marginalmente più pesanti dei maschi. La specie è unica fra gli euteri terrestri per il possedimento di 4-5 molari inferiori funzionanti, ed è ulteriormente unico fra i canini nell'avere 3-4 molari superiori. Sebbene da cuccioli dispongano d'una dentizione da latte tipicamente canina, gli esemplari adulti perdono la superficie tagliente dei carnassiali, e i molari diventano progressivamente più rugosi, ideali per triturare gli insetti.

Mostra di più

La mandibola è fornita d'una protuberanza sotto l'angolo detta "processo subangolare". Questa sporgenza serve per ancorare un muscolo che permette la masticazione rapida. Una modificazione del muscolo digastrico conferisce all'animale l'abilità di aprire e chiudere la mandibola cinque volte al secondo.

La superficie superiore delle orecchie e la coda, il muso, la mascherina, e gli arti sono neri, mentre una chiazza biancastra si estende dalla fronte ai bordi esterni delle orecchie. La mandibola, la gola, il petto e l'addome sono coperti da pelo color beige o miele. I peli sul corpo e la coda hanno basi nere e punte bianche, conferendo alla pelliccia un aspetto brizzolato o grigiastro, mentre i fianchi sono di color camoscio.

Mostra meno

video

Distribuzione

Geografia

Gli habitat prediletti dagli otocioni sono fortemente correlati alla presenza delle termiti, quindi si trovano soprattutto in pianure aperte, boscaglie di acacia, prati sovra-pascolati, e zone di suolo calcareo o ricco di cenere vulcanico.

Mostra di più

L'otocione dispone di un areale disgiunto che ingloba le regioni aride e semi-aride dell'Africa meridionale ed orientale, con due popolazioni separate da 1.000 km. La sottospecie orientale, O. m. canescens, si estende dal Sudan del Sud, Etiopia e Somalia giù attraverso l'Uganda, Kenya e Tanzania sudoccidentale. La sottospecie meridionale, O. m. megalotis, invece si estende dall'Angola attraverso Namibia e Botswana fino al Mozambico e al Sudafrica. Questa distribuzione disgiunta è simile a quella che si vede nel protele e nello sciacallo dalla gualdrappa, ed è probabile che i due areali fossero collegati durante il Pleistocene.

Mostra meno
Otocione mappa dell'habitat
Otocione mappa dell'habitat
Otocione
Public Domain Dedication (CC0)

Abitudini e stile di vita

Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

La termite Hodotermes mossambicus è la preda più importante dell'otocione, componendo l'80-90% della sua dieta. Laddove Hodotermes è assente, come in certe zone del Kenya, gli otocioni si cibano di altre specie di termiti, come Odontotermes. Altri invertebrati nella sua dieta sono le formiche, i coleotteri, i grilli, le cavallette, i millepiedi, le falene e le loro larve, gli scorpioni, e i ragni solifughi. Gli uccelli, le lucertole e le carcasse vengono consumati solo opportunisticamente. Si ciba talvolta di materia vegetale come le bacche, i semi e i frutti. L'otocione infatti svolge un ruolo importante nello spargimento dei semi di Aizoaceae.

Mostra di più

L'otocione si affida innanzitutto al suo udito per trovare le prede. Il suo udito è infatti talmente acuto che riesce a rintracciare le larve sottoterra. Quando si ciba di termiti, cammina con la testa abbassata, raccogliendo gli insetti con la lingua in un modo simile a un protele. Può spiccare balzi fulminei per catturare le cavallette e le termiti volanti, e immobilizza le lucertole, i gerbilli e i pulcini con le zampe anteriori. Gli invertebrati corazzati vengono digeriti tramite rapidi morsi che frammentano i loro carapaci, mentre i piccoli roditori e gli uccelli possono essere inghiottiti interi. L'otocione è tipicamente possessivo del suo cibo, non condividendolo con i conspecifici, tranne i cuccioli inesperti.

Mostra meno

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Nell'Africa meridionale, l'otocione è monogamo, mentre in Africa orientale è poligamo. I maschi di otocione si producono con due o più femmine imparentate che nutrono i cuccioli senza riguardo alla maternità. La stagione degli amori ha luogo da luglio a settembre, con 10 accoppiamenti al giorno per vari giorni. Il nodo dura quattro minuti, e viene seguito da comportamenti giocosi. I cuccioli nascono dopo una gravidanza di 60-75 giorni, con le cucciolate contenendo dai 1-6 piccoli. I neonati pesano 99-142 grammi, ed emergono dalla tana dopo 8-12 giorni. Le madri trascorrono poco tempo con i cuccioli, siccome necessitano di cacciare quasi costantemente per produrre abbastanza latte con cibo poco nutriente. Il maschio protegge e gioca con i cuccioli durante le assenze della madre, ma questa disparità di cure finisce dopo lo svezzamento, quando i cuccioli hanno 10-15 settimane. I cuccioli lasciano i genitori durante la loro prima estate, lasciandoli a produrre ulteriori cucciolate.

Popolazione

Nicchia ecologica

Gli unici concorrenti dell'otocione sono altri mammiferi insettivori come la mangusta dalla coda bianca, il protele e lo zorilla, ma solitamente li ignora, tranne quando si avvicinano ai suoi cuccioli. Tra i predatori dell'otocione ci sono le iene macchiate, le aquile marziali, gufi reali, gufi lattei, pitoni, ghepardi, licaoni e leopardi. Gli sciacalli dalla gualdrappa sono i predatori più seri dei cuccioli, e le loro predazioni causano il 25-30% della mortalità adulta in Sudafrica, insieme alle malattie.

Mostra di più

Data la sua mancanza di velocità nella corsa, l'otocione elude i predatori cambiando direzione di scatto durante la fuga, un comportamento che diede origine al suo nome afrikaans; Draaijakkal, ovvero "sciacallo che gira". Se viene raggiunto, l'otocione può fuorviare un attacco usando la coda per colpire la faccia del predatore.

Mostra meno

Coloring Pages

Riferimenti

1. Otocione articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Otocyon_megalotis
2. Otocione sul sito della Lista Rossa IUCN - http://www.iucnredlist.org/details/15642/0

Animali più affascinanti da conoscere