Gambero di fiume australiano

Gambero di fiume australiano

Cherax quadricarinatus

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Cherax quadricarinatus

Il gambero di fiume australiano (Cherax quadricarinatus von Martens, 1868) è un crostaceo d'acqua dolce, della famiglia degli Parastacidae, originario del continente australiano.

Aspetto

Caratteristica principale è il colore del suo esoscheletro che varia, dal verde acqua, all'azzurro e al blu acceso. Negli esemplari selvatici questi tendono a scurirsi. La testa di questa specie è detta "cefalotorace".

Mostra di più

Questo crostaceo ha iniziato ad apparire negli acquari di alcuni appassionati, per questo è stato selezionato e migliorato nel colore, rendendolo più omogeneo, soprattutto nell'azzurro e nel blu acceso.

Prima che fosse considerato un crostaceo ornamentale, il Cherax quadricarinatus veniva allevato a scopo alimentare grazie al suo alto tasso riproduttivo e di crescita che si sviluppa in un tempo relativamente breve dai 4 cm ai 20 in un periodo compreso tra 5 e 7 mesi. In Australia dove non è considerato un raro crostaceo ornamentale il suo allevamento a scopo alimentare ha luogo ancora oggi. Le sue dimensioni sono variabili: in natura, dove dispone di molto spazio può raggiungere una di lunghezza superiore ai 20 cm.

Il dimorfismo sessuale in questa specie di Cherax è facilmente intuibile, oltre al riconoscimento dei "gonopodi" e dei "gonopori" che non è difficile, è necessario comunque afferrare l'animale e osservarlo supino. Il maschio partendo dalla coda (escludendo i pleopodi) all'attaccatura delle prime zampe sulle quali si appoggia per camminare, presenta due piccole escrescenze, mentre la femmina all'attaccatura delle terze zampe presenta due piccoli fori. Il maschio inoltre possiede chele più sviluppate, e dotate di una fascia arancione sul lato esterno. La femmina, invece, ha chele più longilinee, di un azzurro più uniforme, e presenta un addome più sviluppato, per contenere le uova e le larve fino a che sono in grado di nutrirsi da sole.

Mostra meno

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Abitudini di accoppiamento

La riproduzione avviene tramite un vero e proprio rapporto sessuale, dove il maschio viene in contatto con la femmina, fecondando le uova al suo interno, tramite l'utilizzo dei gonopodi. La femmina dopo un periodo che va dalle due a tre settimane, sposterà le uova dall'interno del suo al ventre, tra i pleopodi. La femmina occasionalmente muoverà delicatamente i pleopodi ossigenando le uova, così da evitare la formazione di muffa con la conseguente perdita delle uova. Alla schiusa, vi usciranno piccole larve non del tutto autosufficienti. La femmina infatti, per un periodo molto variabile, continuerà a tenere tra i propri pleopodi le larve che si staccheranno appena saranno completamente formate ed autonome. Al contrario di altre specie di crostacei, i piccoli non hanno il bisogno istintivo di trovare rifugio quasi subito, in quanto entrambi i "genitori" non li attaccano infatti non è insolito vedere i piccoli camminare addosso agli adulti.Detto questo la selezione naturale di questa specie è attuata dai piccoli stessi, ovvero quelli che si sviluppano prima attaccano i più piccoli che periscono. Per il loro allevamento infatti si consiglia una vasca con molti rifugi a due uscite.

Popolazione

Riferimenti

1. Gambero di fiume australiano articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Cherax_quadricarinatus
2. Gambero di fiume australiano sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/4621/11041003

Animali più affascinanti da conoscere