Paguro bernardo

Paguro bernardo

Pagurus bernhardus

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Pagurus bernhardus
Lunghezza
0.3-2
0.1-0.8
cminch
cm inch 

Il paguro bernardo (Pagurus bernhardus Linnaeus, 1758) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Paguridae. È chiamato più volgarmente l'eremita.

Aspetto

Può arrivare fino ai 40 mm di lunghezza. Ha il corpo molle e senza il carapace protettivo; usa nuove conchiglie abbandonate ogni volta che il corpo cresce. È uno dei paguri più grandi del Mediterraneo. È ricoperto da peli bianco-gialli con due chele striate prive di peli. Ha grandi peduncoli oculari con striature rosse. La colorazione dei peduncoli può variare dall'arancio al rosso non molto acceso. La conchiglia può mostrare l'attinia Calliactis parasitica e la spugna Suberites domuncula.

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

Si muove su sassi e fondali marini, trascinando la conchiglia con sé. Quando si sente in pericolo il paguro rientra nella conchiglia e ne riesce quando la situazione si è calmata.

Mostra di più

Vive in ambienti con temperatura sui circa 18°- 22°, ma può arrivare a temperature elevate.

È carnivoro. Mangia tutto ciò che è di origine animale: scarti di pesci, molluschi, gamberi ecc.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Popolazione

Riferimenti

1. Paguro bernardo articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Pagurus_bernhardus

Animali più affascinanti da conoscere