Enchelyopus cimbrius
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
SPECIE
Enchelyopus cimbrius
Durata
9 years
Lunghezza
3.4-41
1.3-16.1
cminch
cm inch 

Enchelyopus cimbrius (Linneo, 1758) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Lotidae. È l'unico membro del genere Enchelyopus.

Aspetto

Questo pesce ha corpo slanciato a sezione cilindrica. La prima pinna dorsale ha il primo raggio allungato, per il resto è ridotta una serie di brevi filamenti. La seconda pinna dorsale e la pinna anale sono allungate ma basse, di altezza costante. La pinna caudale è piccola e arrotondata. Ha 4 barbigli: due presso le narici, uno al centro del labbro superiore e uno sulla mandibola. La colorazione è bruna con tonalità variabile dal grigio sabbia al marrone molto scuro sul dorso che sfuma al biancastro sul ventre. La seconda dorsale e l'anale hanno un bordo chiaro, nella parte posteriore di queste pinne sono presenti due macchie scure ovaliformi più o meno definite e visibili; il bordo inferiore della caudale ha una macchietta scura.

Mostra di più

La taglia massima è di 41 cm, di solito non supera i 30 cm.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

L'areale di E. cimbrius comprende l'intera parte settentrionale del nord Atlantico sia sulle coste americane che europee. Sul lato ovest dell'oceano Atlantico è diffusa dalla parte settentrionale del golfo del Messico a Terranova (Canada) e nella Groenlandia occidentale. Sulle coste europee si trova dalla parte nord del golfo di Biscaglia al mare di Barents. Presente anche sulle coste delle isole britanniche e nel mar Baltico occidentale. Sembra che un esemplare sia stato catturato in Mauritania e uno nel mar Baltico (Estonia) ma entrambe queste segnalazioni sono dubbie. Mai segnalata nel mar Mediterraneo.

Mostra di più

Vive abbastanza in profondità su fondali di fango e sabbia nei pressi di affioramenti rocciosi o sulle piane fangose della piattaforma continentale e della parte superiore della scarpata continentale.

È riportata una distribuzione batimetrica fra 20 e 650 metri, comunemente si incontra fra 20 e 50 metri, è nota per effettuare migrazioni verso costa nella stagione fredda e verso acque più profonde in primavera ed estate.

Mostra meno

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

È riportata una longevità fino a 9 anni.

Mostra di più

È una specie sedentaria.

Mostra meno
Stile di vita

Dieta e nutrizione

Si nutre di piccoli animali bentonici e planctonici come crostacei (copepodi, anfipodi, isopodi, ostracodi, eufausiacei, misidacei, cladoceri e decapodi), anellidi policheti, molluschi bivalvi, chetognati, stadi giovanili vari e pesci come Pomatoschistus minutus o pesci piatti.

Abitudini di accoppiamento

Si riproduce da gennaio ad agosto in acque profonde fino a 140 metri. La femmina produce da 5000 a 45000 uova. Sembra che un'importante area di riproduzione sia nel mar Baltico. Produce uova pelagiche da cui si schiudono larve anch'esse pelagiche. I giovanili prima di insediarsi sul fondo hanno una colorazione argentea.

Popolazione

Nicchia ecologica

La letteratura riporta casi di predazione da parte del merluzzetto bruno, del merluzzetto, della rana pescatrice americana, del pesce serra, del capone gorno e del merluzzo tra i pesci e da parte del beluga e della focena tra i mammiferi marini.

Conservazione

Questa specie ha un vasto areale, è scarsamente sfruttata dalla pesca e sembra non essere soggetta a minacce antropiche. La lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo".

Relationship with Humans

Questa specie ha pochissima importanza per la pesca. Può trovarsi occasionalmente frammista ad altre specie in preparati per zuppe o affumicata. Non è oggetto di pesca mirata.

Riferimenti

1. Enchelyopus cimbrius articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Enchelyopus_cimbrius
2. Enchelyopus cimbrius sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/15522054/15603465

Animali più affascinanti da conoscere