Mosca verde
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Lucilia sericata

La mosca verde (Lucilia sericata ) è un dittero appartenente alla famiglia Calliphoridae, ampiamente distribuito in tutto il mondo, soprattutto nelle aree a clima temperato dell'emisfero boreale.

Aspetto

L'adulto di Lucilia sericata ha generalmente dimensioni comprese tra i 6 e 9 mm di lunghezza ed è caratterizzato da una colorazione metallizzata tipicamente verde bottiglia, da cui derivano sia il nome italiano ("mosca verde") che quello inglese ("green-bottle blowfly").

Mostra di più

Come per tutti gli insetti, il corpo dell'adulto è distinto nei tre classici tagmata: capo, torace e addome.

Il capo è ipognato, ben separato dal corpo, e su di esso troviamo gli occhi composti, le brevi antenne e l'apparato boccale succhiatore lambente tipico dei ditteri.

Il torace (distinto in mesoprescuto, mesoscuto e mesoscutello) presenta tre caratteristiche scanalature trasversali, tipiche di questa specie, ed è la porzione corporea su cui si articolano le tre coppie di arti e la coppia di ali. Come in tutti i Ditteri, infatti, il secondo paio di ali (quello posteriore) è estremamente modificato a formare una coppia di bilancieri, cioè due piccole strutture di forma clavata utilizzate per stabilizzare il volo dell'animale, rendendolo più efficiente e preciso. I bilancieri rimangono protetti da un'espansione laterale lobata e squamiforme, detta appunto squama o caliptra, che in tutte le specie del genere Lucilia appare di colore chiaro e presenta una cresta (cresta soprasquamale) con alcuni ciuffi di peli. Lucilia sericata, però, si distingue dalle altre specie per il colore giallo del basalare (o basicosta), cioè di quella struttura "a spalla" situata all'estremità prossimale della prima nervatura alare (la subcosta nei ditteri), il cui aspetto acquisisce quindi un importante valore sistematico.

Un altro carattere distintivo di Lucilia sericata è rappresentato dalle 5 setole acrosticali (cioè quelle setole che risultano allineate lungo la linea mediale del torace, in posizione dorsale), 2 collocate anteriormente alla sutura trasversa (setole presuturali) e 3 posteriormente (postsuturali), mentre la maggior parte delle altre specie all'interno del genere Lucilia presenta solamente 4 setole acrosticali (ad esclusione di L. cuprina, L. silvarum, L. thatuna).

L'addome contiene invece la maggior parte degli organi interni e le strutture riproduttive. Nei maschi sono presenti le armature genitali, la cui forma rappresenta un fondamentale carattere di riconoscimento della specie, mentre nelle femmine gli ultimi segmenti corporei si assottigliano e si allungano formando un apparato telescopico detto ovopositore di sostituzione, struttura tipica dei ditteri.

L'adulto di Lucilia sericata normalmente non viene considerato attivo durante le ore notturne: alcuni autori hanno però osservato casi di ovoposizione notturna in particolari condizioni ambientali (soprattutto di alta temperatura) e si tratta quindi di un argomento che necessita di ulteriori studi e approfondimenti.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Lucilia sericata è una specie eliofila ed amante del caldo, che contrariamente ad altri generi di Calliforidi come Calliphora sp. entra molto raramente nelle abitazioni umane e nei luoghi chiusi, preferendo rimanere in ambienti aperti e soleggiati. È quindi una specie tipica della stagione estiva, tanto che studi specifici hanno mostrato come la sua Lower Development Treshold (LDT, cioè la temperatura minima che permette il suo sviluppo) sia di circa 10-12,5 °C.

Stile di vita

Dieta e nutrizione

È una specie estremamente comune sia in aree urbane che in aree rurali, e per le sue caratteristiche costituisce una delle specie più importanti nell'ambito degli studi di entomologia forense. Infatti, mentre gli adulti si nutrono principalmente di polline e nettare, le larve sono necrofaghe e vengono perciò spesso rinvenute su corpi e carcasse in stato di decomposizione.

Abitudini di accoppiamento

Il ciclo vitale di Lucilia sericata è quello classico dei Ditteri e in generale di tutti gli insetti olometaboli, e prevede una successione del tipo adulto-uovo-larva-pupa-adulto.Tale ciclo prevede, a livello di pupa, una metamorfosi completa in grado di indurre profonde modificazioni strutturali e anatomiche a carico dell'animale, come testimoniato dalle notevoli differenze morfologiche ed ecologiche osservabili tra lo stadio larvale e quello di adulto.

Popolazione

Relationship with Humans

Le larve di mosca verde sono usate per la cura di ferite infette e ulcere: si tratta della cosiddetta terapia larvale.

Riferimenti

1. Mosca verde articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Lucilia_sericata

Animali più affascinanti da conoscere