Il pappagallo del Senegal (Poicephalus senegalus Linnaeus, 1766) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Er
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Fr
FrugivoroIn zoologia è definito frugivoro un animale che si nutre principalmente di frutti o semi. Afferiscono a questo genere di alimentazione organismi d...
Gr
GranivoroLa predazione dei semi, spesso definita granivoria, è un tipo di interazione pianta-animale in cui i Granivori (Predatori di semi) si nutrono dei s...
Ar
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Al
AltricialeTe
TerrestreGli animali terrestri sono animali che vivono prevalentemente o interamente sulla terraferma (ad esempio, gatti, formiche, lumache), rispetto agli ...
Ov
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Pa
PastoraleGli uccelli pastorali sono quelli che tendono a riunirsi per foraggiare o viaggiare collettivamente. Gli stormi di uccelli sono tipicamente associa...
So
SocialeNo
Non-migratorioGli animali che non compiono movimenti stagionali e che rimangono tutto l'anno nei loro habitat nativi sono chiamati Non-migratori o Residenti.
S
inizia conPappagallo compatto e agile, con taglia attorno ai 23 cm, presenta una colorazione base verde intenso nelle parti superiori e giallo sfumato in arancione in quelle inferiori. La testa è coperta da un ampio cappuccio grigio, il collo è verde pallido, come le calze. La specie mostra un leggero dimorfismo sessuale, in quanto il sottocoda del maschio è giallo, mentre quello della femmina è verde. I giovani si presentano con un piumaggio più smorto. Ne sono censite tre sottospecie:
È diffuso in Africa centro-occidentale, nella fascia sud-sahariana che va dal Senegal al Ciad. È comune sia in natura sia in cattività dove si registra una presenza ancora massiccia di soggetti di cattura immessi sul mercato. La riproduzione in cattività è abbastanza agevole, ma poco praticata per l'eccessiva presenza di individui di cattura.
Abita le savane alberate e aride e le foreste aperte ricche di baobab (Adansonia digitata). Vive in coppia o in gruppetti di 10-20 individui che a volte compiono anche piccole migrazioni locali da nord a sud nelle stagioni aride. Si nutre di semi, frutta (è ghiotto di fichi), germogli e gemme. Il periodo riproduttivo inizia con la fine del periodo delle grandi piogge e va da settembre a novembre. Il nido è di norma allestito nel cavo di un grande baobab: qui la femmina depone 2-3 uova che cova per 28 giorni. I giovani si involano attorno alla nona-decima settimana di vita.
Gli animali sociali sono quelli che interagiscono altamente con altri animali, di solito della loro stessa specie (conspecifici), al punto da avere...