Lepre del capo
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Lepus capensis
Dimensione della popolazione
Unknown
Durata
1-5 years
Massima velocità
77
48
km/hmph
km/h mph 
Peso
4-5
8.8-11
kglbs
kg lbs 
Lunghezza
520-595
20.5-23.4
mminch
mm inch 

La lepre del Capo o lepre africana (Lepus capensis, Linnaeus 1758) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi. La specie, originaria dell'Africa, ha una larga diffusione con un areale che si estende oltre i confini naturali del continente africano.

Aspetto

La lepre del Capo ha un corpo slanciato con coda folta e piedi posteriori lunghi e robusti. Il capo è allungato, con orecchie molto grandi, lunghe 12-14 cm, nere all'estremità, occhi grandi, bruno-rossastri. La pelliccia è fulvo-brunastra con tonalità nere sul dorso e biancastre sulle parti ventrali.

video

Distribuzione

Geografia

L'areale della lepre del Capo abbraccia l'intero continente africano, estendendosi ad alcune regioni dell'Europa meridionale, all'Asia occidentale, centrale e meridionale (esclusa la Cina). La specie è stata inoltre introdotta in Australia.

Mostra di più

L'habitat della lepre del Capo è estremamente vario: il suo areale comprende infatti regioni sia temperate sia tropicali, umide o secche, dal livello del mare fino a 4000 metri di altitudine. In generale vive in spazi aperti con vegetazione prevalentemente erbacea o erbacea-cespugliosa (prati, pascoli, campi coltivati), spesso in prossimità di macchie e boscaglie. Può tuttavia ritrovarsi anche in ecosistemi costieri presso spiagge, stagni costieri, lagune, oppure nei deserti.

In merito alle popolazioni europee, c'è disaccordo sulla posizione della specie Lepus granatensis (Rosenhauer, 1856), presente nella Penisola iberica. Secondo alcuni Autori, in Spagna e Portogallo sarebbe presente solo la specie L. capensis, perciò L. granatensis dovrebbe essere considerata una sottospecie della lepre africana (L. capensis granatensis). Le ricerche sulle relazioni filogenetiche del L. granatensis con le specie europee (Lepus timidus e Lepus europaeus) e con quella africana (L. capensis) lasciano ancora margini d'incertezza sull'esatta collocazione tassonomica e l'orientamento attuale è quello di considerarla specie distinta.

L'altra popolazione europea, comunemente chiamata lepre sarda, è attualmente classificata come sottospecie distinta della lepre africana (Lepus capensis mediterraneus Wagner, 1841). Questa popolazione è strettamente collegata, dal punto di vista filogenetico, alle popolazioni di L. capensis del Marocco e della Tunisia. Sulla base di queste correlazioni filogenetiche e della marcata variabilità del L. capensis nell'ambito del suo vasto areale, secondo alcuni Autori la popolazione sarda dovrebbe essere elevata al rango di specie.

Mostra meno
Lepre del capo mappa dell'habitat
Lepre del capo mappa dell'habitat

Abitudini e stile di vita

Grazie alla conformazione delle zampe posteriori è un eccezionale corridore e saltatore. Può raggiungere una velocità di 80 km/h e spiccare salti in avanti lunghi oltre 2 metri. Inoltre è capace di arrampicarsi e nuotare.

Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Animale erbivoro per eccellenza, si nutre esclusivamente di vegetali con una dieta estremamente variabile, secondo le condizioni ambientali.

Abitudini di accoppiamento

Una femmina di L. capensis può dare, secondo le condizioni ambientali, da 1 a 3-4 parti l'anno, con figliate di 1-7 piccoli. La gravidanza dura 42 giorni e le nascite si distribuiscono da marzo a ottobre. Gli accoppiamenti si concentrano nella prima metà dell'anno e hanno luogo nelle ore più calde del giorno.

Mostra di più

I piccoli sono allattati per circa 3 settimane, ma durante questo periodo iniziano ad alimentarsi anche con vegetali. A un mese di età sono del tutto autonomi. La maturità sessuale è raggiunta in 7-9 mesi.

Mostra meno

Popolazione

Coloring Pages

Riferimenti

1. Lepre del capo articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Lepus_capensis
2. Lepre del capo sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/41277/10429185

Animali più affascinanti da conoscere