Schiribilla grigiata
Regno
Phylum
Classe
Sottoclasse
Infraclasse
Superordine
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Zapornia pusilla

La schiribilla grigiata (Zapornia pusilla (Pallas, 1776)) è un uccello della famiglia dei Rallidi che occupa un areale vastissimo, comprendente Eurasia, Africa e Australasia.

Aspetto

La schiribilla grigiata misura 17–19 cm di lunghezza, ha un'apertura alare di 33–37 cm e pesa 40-50 g. Le regioni superiori sono castano-rossicce e marcate da piccole strisce sul dorso e sulle copritrici alari. I fianchi sono striati di bianco e nero, le zampe sono grigiastre o di colore chiaro. Il becco è verde, senza alcuna macchia rossa alla base.

Mostra di più

Il maschio ha la gola, la faccia e il petto di colore grigio-ardesia o bluastro, e le sottocaudali striate di bianco e nero.

Gli esemplari giovani somigliano alle femmine, ma non presentano ancora la colorazione grigia degli adulti, hanno la gola bianca e il collo è macchiato di marrone.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

La schiribilla grigiata occupa un areale vastissimo, che comprende Europa meridionale e orientale, Africa settentrionale, orientale e meridionale, Asia e Australasia. Le popolazioni dell'Africa meridionale e dell'Australasia sono perlopiù sedentarie, ma le altre hanno quasi tutte abitudini migratorie e nidificano a latitudini meridionali durante l'estate per poi tornare verso sud prima che inizi l'inverno.

Mostra di più

Si incontra in una vasta gamma di habitat d'acqua dolce e salmastra, sia nell'entroterra che nelle regioni costiere, con una preferenza per i campi allagati con acque poco profonde. Occupa paludi, acquitrini, prati allagati, margini dei fiumi, marcite, zone umide artificiali e paludi salmastre. Durante la nidificazione, viene avvistata soprattutto nel fitto dei canneti e delle erbe alte, ma negli altri periodi dell'anno occupa una varietà maggiore di habitat. In quasi tutto il suo areale si incontra dal livello del mare fino a 1500 m di quota, ma in Nuova Guinea si spinge fino a 2450 m.

Mostra meno
Schiribilla grigiata mappa dell'habitat
Schiribilla grigiata mappa dell'habitat
Schiribilla grigiata
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Per nutrirsi, la schiribilla grigiata viene fuori dalla vegetazione e si muove con attenzione tra le erbe e le piante acquatiche, catturando gli insetti e becchettando qua e là.

Mostra di più

Durante la lunga migrazione la schiribilla grigiata perde il grasso accumulato nel corso dell'autunno. È attiva dall'alba fino a metà mattinata, e da metà pomeriggio fino al crepuscolo. Quando vuole intimidire un intruso, o quando è in allerta, scompiglia le piume del dorso, estende le ali come ventagli, e marcia attorno all'intruso brontolando.

Nelle dispute territoriali, entrambi i partner cacciano via gli intrusi correndo rapidamente sull'acqua e sbattendo le ali. Durante le parate nuziali, descrivono dei cerchi a pochi metri di altezza, lanciando grida d'avvertimento.

Mostra meno
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

La schiribilla grigiata si nutre di piccoli insetti, scarabei, falene, ragni, piccoli molluschi acquatici, vermi, chiocciole, piccoli crostacei, piccoli pesci (attorno ai 20 mm di lunghezza), piante, germogli e semi.

Abitudini di accoppiamento

Il nido è piccolo e ben nascosto tra le piante acquatiche. È una piattaforma di foglie e piante, posta generalmente a livello dell'acqua e chiusa talvolta nella parte superiore. Può anche trovarsi tra gli arbusti, a una certa distanza dall'acqua.

Mostra di più

La femmina depone da 6 a 8 uova di colore marrone scuro od ocra, con macchie e puntolini giallastri. L'incubazione, effettuata da ambo i genitori, dura circa 18-20 giorni. I pulcini sono nidifughi e vengono allevati dai genitori fino a quando si involano, verso i 45 giorni di età.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Schiribilla grigiata articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Zapornia_pusilla
2. Schiribilla grigiata sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22692667/154256374

Animali più affascinanti da conoscere